Cronaca Salerno, Salerno

Novi Velia rinnova il progetto SAI: prosegue l’impegno per accoglienza e integrazione

Novi Velia progetto SAI
Novi Velia progetto SAI

Il Comune di Novi Velia, guidato dal sindaco Adriano De Vita, conferma il proprio ruolo attivo nel sistema nazionale di accoglienza e integrazione. Con una nuova deliberazione, la giunta comunale ha deciso di rinnovare il progetto SAI (Sistema di Accoglienza e Integrazione), categoria MSNA (Minori Stranieri Non Accompagnati), fino al 28 febbraio 2027. Un impegno che ribadisce la volontà dell’amministrazione di favorire inclusione, autonomia e coesione sociale nel rispetto dei principi di solidarietà e accoglienza.

Un progetto che guarda al futuro

Sul territorio comunale è già attivo un programma di accoglienza e accompagnamento all’autonomia dei minori stranieri non accompagnati, finanziato con fondi FAMI (Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione). La decisione di proseguire le attività rappresenta un segno concreto di continuità nelle politiche sociali del Comune e un modello di integrazione virtuosa, che negli anni ha prodotto risultati positivi in termini di formazione, inserimento lavorativo e relazioni con la comunità locale.

I vantaggi del rinnovo

Come spiegato dall’Ente, la prosecuzione del progetto garantirà benefici concreti, grazie alla presenza di giovani che hanno già raggiunto un buon livello di integrazione linguistica, culturale e sociale. Questi ragazzi, già inseriti nella rete cittadina, potranno contribuire a favorire il percorso di inclusione dei nuovi ospiti, creando un ambiente collaborativo e solidale all’interno delle strutture di accoglienza.
Il progetto SAI, infatti, non si limita a offrire ospitalità, ma promuove formazione, educazione civica e crescita personale, elementi fondamentali per costruire un futuro indipendente.

Risorse e piano finanziario

Il rinnovo del progetto comporterà il trasferimento di nuove risorse economiche da parte del Ministero dell’Interno, in base a un piano finanziario aggiornato e trasmesso entro il 30 settembre. Il documento tiene conto anche dell’ampliamento dei posti disponibili, a fronte dell’aumento delle richieste di accoglienza sul territorio nazionale. Questo permetterà a Novi Velia di potenziare le strutture esistenti e di mantenere standard elevati di assistenza e qualità dei servizi.

Novi Velia modello di integrazione nel Cilento

Con la prosecuzione del progetto SAI, Novi Velia si conferma un esempio di buona amministrazione nel panorama cilentano, capace di tradurre i valori dell’accoglienza in azioni concrete di inclusione e solidarietà. Un percorso che unisce attenzione sociale, responsabilità istituzionale e visione europea, ponendo il piccolo centro cilentano come modello di comunità aperta e partecipativa.

Novi Velia

Ultime notizie