Il Comune di Novi Velia aderisce a Cilento Autentico DMO, rafforzando la rete territoriale per promuovere un turismo sostenibile e coordinato nel Cilento. Lo riporta Giornale del Cilento.
Novi Velia entra in Cilento Autentico DMO
Con l’ingresso ufficiale del Comune di Novi Velia, salgono a otto le amministrazioni comunali che hanno deciso di unirsi a Cilento Autentico DMO, l’organizzazione dedicata alla gestione e promozione turistica del territorio cilentano. Questa mossa strategica arriva in vista del riconoscimento regionale, prossimo all’assegnazione, previsto dal recente bando della Regione Campania. L’adesione di Novi Velia testimonia l’importanza crescente, tra gli enti locali, di “fare sistema” per valorizzare in modo sostenibile e coordinato il patrimonio naturalistico, culturale e gastronomico dell’entroterra cilentano.
«Abbiamo deciso di aderire con convinzione a Cilento Autentico DMO – spiega il Sindaco Adriano De Vita – perché crediamo che solo lavorando insieme ai comuni dell’area interna potremo promuovere un turismo capace di rispettare la sostenibilità, valorizzare l’identità del territorio e coinvolgere attivamente le comunità. Novi Velia vanta un patrimonio unico, che va dal Monte Gelbison alle tradizioni spirituali dei pellegrinaggi, dal centro storico al Parco Nazionale del Cilento. Mettere tutto questo in rete significa moltiplicare le opportunità per le nuove generazioni».
Anche il Presidente della DMO, Marco Sansiviero, accoglie con soddisfazione il nuovo ingresso: «L’adesione di Novi Velia rafforza il nostro progetto e conferma la nostra posizione come realtà turistica più coesa e avanzata del Cilento, in attesa del riconoscimento regionale. Il nostro obiettivo è costruire un modello di governance partecipato, capace di attivare risorse pubbliche e private, valorizzare le eccellenze locali e offrire esperienze autentiche e professionali sul mercato. Cilento non è solo un marchio, ma una visione concreta di sviluppo territoriale». Nei prossimi giorni la DMO continuerà a lavorare per coinvolgere altri comuni dell’area, puntando a costruire un sistema turistico integrato, inclusivo e capace di garantire servizi di qualità per tutto l’anno.