Nel cuore del Cilento, a Castel San Lorenzo, si terrà la tanto attesa quarta edizione della Notte di Mezza Estate. L’evento, che avrà luogo il 1 e 2 agosto, promette di trasformare il borgo in un autentico paese delle meraviglie ispirato al celebre racconto di Alice nel Paese delle Meraviglie. Questo festival, consolidato nel tempo, unisce arte, cultura e gastronomia, portando con sé l’energia del territorio e celebrando la tradizione locale.
Un tema da fiaba
L’iniziativa, organizzata dalla nova PROLOCO Castellese con il patrocinio del Comune di Castel San Lorenzo, mira a coniugare la bellezza del borgo con l’eccellenza delle tradizioni artistiche e culinarie locali. Il centro storico di Castel San Lorenzo, con i suoi vicoli e piazze, diventerà il palcoscenico di una serie di attività che incanteranno residenti e visitatori.
Ogni edizione della Notte di Mezza Estate ha un tema speciale, e quest’anno il tema Il Paese delle Meraviglie rappresenta un omaggio al mondo di Lewis Carroll. La manifestazione si sviluppa tra scenografie mozzafiato e spettacoli itineranti, creando un’atmosfera che trasporterà il pubblico in un mondo incantato. Il borgo di Castel San Lorenzo, con i suoi vicoli caratteristici, sarà immerso in luci, colori e creazioni artistiche uniche, sorprendendo ogni angolo con dettagli magici.
Secondo Luisa Sabetta, presidente della Proloco Castellese, l’obiettivo dell’evento è offrire una due giorni di spettacolo, musica e tradizioni per tutte le età, in grado di coinvolgere famiglie, turisti e cittadini. “Quest’anno vogliamo che ogni visitatore si senta parte di un sogno, dove ogni angolo del paese racconta una storia,” ha affermato Sabetta.
Un viaggio tra spettacoli, musica e tradizioni
La manifestazione si aprirà il 1° agosto, con una serie di spettacoli itineranti. Tra i momenti più attesi, c’è il teatro itinerante ispirato ad Alice nel Paese delle Meraviglie, a cura della compagnia Teatro Mansarda dell’Orco. Lo spettacolo trasformerà il borgo in un’esperienza immersiva, coinvolgendo il pubblico in ogni angolo del paese.
La serata proseguirà con esibizioni di musica dal vivo, tra cui il concerto del gruppo Sibbenga Sunamo e della compagnia Murga Los Espositos – Figli di Partenope, un’affermata realtà musicale che contribuirà a portare ritmo e allegria.
Il 2 agosto, l’offerta musicale sarà ancora più ricca. La musica dal vivo avrà come protagonisti il progetto Lone Instrumental con Pasquale Barlotti e l’energia de I Val Calore. La serata culminerà con un concerto speciale della guest star Iovine, che chiuderà l’edizione 2025 della Notte di Mezza Estate con un grande show sotto le stelle.
Gastronomia e tradizione
Non solo musica e arte: un evento come la Notte di Mezza Estate non può prescindere dalla gastronomia locale. Durante il festival, sarà possibile gustare alcune delle specialità tipiche di Castel San Lorenzo, come gli scazzatielli, i ruospi e altre eccellenze preparate con ingredienti genuini del territorio. Gli stand di street food locali, gestiti da produttori artigianali, offriranno anche piatti storici tramandati di generazione in generazione.
Secondo Luisa Sabetta, la gastronomia è una parte fondamentale della cultura di Castel San Lorenzo, e il cibo rappresenta il motivo di orgoglio per l’intera comunità. “Vogliamo che i visitatori possano gustare l’essenza del nostro paese attraverso i sapori e le tradizioni culinarie che ci caratterizzano”.