Il fascino della Luna, da sempre compagna dell’umanità e fonte di ispirazione, torna protagonista grazie alla NASA, che ha promosso l’iniziativa mondiale “International Observe the Moon Night 2025”, conosciuta in Italia come Notte Internazionale della Luna. Anche Salerno partecipa con un evento speciale organizzato dal Centro Astronomico Neil Armstrong (CANA).
L’appuntamento al Parco EcoArcheologico
La serata è in programma per sabato 4 ottobre 2025 dalle ore 19, nel Parco EcoArcheologico di Pontecagnano Faiano, in collaborazione con il Circolo “Occhi Verdi” di Legambiente. La Luna, quasi piena, offrirà uno spettacolo suggestivo, accompagnata dalla presenza di Saturno con i suoi iconici anelli.
Il programma prevede osservazioni al telescopio di Luna e Saturno, tour guidati delle costellazioni, talk dedicati alle missioni spaziali, stand espositivi e una galleria fotografica a cura dei membri del CANA. Non mancheranno un’area dedicata ai bambini e un punto ristoro per rendere la serata accessibile e piacevole a tutti.
Inclusione e divulgazione scientifica
L’evento sarà aperto anche a persone ipovedenti e non vedenti, grazie ai rilievi 3D della superficie lunare e alle descrizioni in Braille messe a disposizione dal CANA. Un’occasione che unisce scienza, inclusione e divulgazione, avvicinando grandi e piccoli al mondo dell’astronomia.
Un evento internazionale sotto il cielo del Cilento
Promosso e patrocinato dalla NASA, l’evento gode anche del sostegno dell’Unione Astrofili Italiani e del Comune di Pontecagnano Faiano. La partecipazione della comunità salernitana alla Notte Internazionale della Luna rafforza il legame tra scienza e territorio, confermando il ruolo del Cilento e di Salerno come luoghi capaci di ospitare grandi eventi culturali e scientifici.