Alle prime ore di ieri, il porto di Salerno ha accolto al molo Manfredi la Norwegian Epic, imponente unità da crociera della compagnia Norwegian Cruise Line. Con una lunghezza di 330 metri e una capacità di oltre 6.300 persone tra passeggeri ed equipaggio, la nave è giunta in città dopo un itinerario nel Mediterraneo orientale che ha toccato Santorini, Pireo, Cefalonia e Messina come riportato dal quotidiano Il Mattino oggi in edicola.
Norwegian Epic inaugura agosto crocieristico a Salerno
L’approdo si inserisce in un contesto più ampio: la compagnia ha sottoscritto un accordo pluriennale con il consorzio “Amalfi Cruise Line Terminal – Port of Salerno”, che prevede, nella prossima stagione, settanta scali della flotta presso il Terminal crociere Zaha Hadid.
Durante la sosta, i crocieristi hanno visitato Salerno e la Costiera Amalfitana, usufruendo delle ore in città per attività culturali, balneari e di shopping. Secondo il calendario ufficiale di Amalfi Cruise Terminal, il prossimo arrivo è fissato per il 13 agosto con la nave Artemis, seguita il giorno successivo dall’Athena. Il 15 agosto sarà la volta della Evrima, mentre il 28 agosto approderà la Allura e il 30 tornerà la Norwegian Epic.
Per Anna Rita Secchi, direttrice Marketing & Business Development dell’Amalfi Coast Cruise Terminal, l’attracco della Epic “rappresenta la capacità di accogliere i giganti del mare, trasformando ogni scalo in un’opportunità di connessione tra destinazione e mondo”.
Il presidente provinciale di Assoturismo Confesercenti Salerno, Raffaele Esposito, ha sottolineato il valore economico e promozionale di questi approdi: “La presenza frequente di visitatori internazionali, anche se per poche ore, è una boccata d’ossigeno per la città e un’occasione per far conoscere le bellezze dell’intera provincia”. Esposito ha indicato la necessità di proporre Salerno come “hub turistico di riferimento” per il crocierismo, valorizzando il territorio in chiave culturale, paesaggistica ed enogastronomica, citando esempi come il rinnovato Giardino della Minerva.
Ha infine ribadito l’importanza di mantenere un’offerta accogliente e ordinata, con servizi efficienti, per incentivare il cosiddetto turismo di ritorno: “I crocieristi possono diventare ambasciatori della bellezza di Salerno, contribuendo ad attrarre nuovi flussi dall’estero”