Cronaca Salerno, Salerno

Nocera Superiore, riaperto al pubblico il Teatro ellenistico-romano di Pareti

nocera superiore riaperto teatro pareti giornate europee
La riapertura
La riapertura

Dopo un importante restauro, è stato riaperto al pubblico il Teatro ellenistico-romano di Pareti a Nocera Superiore. Un evento che valorizza la storia antica e la cultura locale, promosso durante le Giornate Europee dell’Archeologia. Lo riporta SalernoToday.

Nocera Superiore, riaperto al pubblico il Teatro di Pareti

A Nocera Superiore si celebra un traguardo importante per la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico locale: il Teatro ellenistico-romano di Pareti è stato finalmente riaperto al pubblico, dopo mesi di lavori di restauro. Questo antico sito, uno dei più significativi dell’antica Nuceria Alfaterna, si trova nel cuore del borgo storico di Pareti e rappresenta una testimonianza preziosa della storia e della cultura della città.

La riapertura è stata organizzata in occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia, un’iniziativa dedicata a promuovere il patrimonio archeologico e a far conoscere al grande pubblico il ruolo degli archeologi nel recupero della memoria storica. All’evento hanno preso parte il sindaco di Nocera Superiore, Gennaro D’Acunzi, la soprintendente per l’Archeologia, le Belle Arti e il Paesaggio di Salerno e Avellino, Raffaella Bonaudo, e l’assessore all’Archeologia Angelo Padovano.

«Oggi restituiamo alla nostra comunità un luogo che rappresenta un vero e proprio simbolo della nostra identità storica – ha dichiarato il sindaco D’Acunzi – Lavoriamo costantemente per far emergere e valorizzare la ricchezza culturale che il territorio custodisce, e questo teatro ne è un esempio straordinario.»

L’importanza del recupero

La soprintendente Bonaudo ha sottolineato l’importanza di questo recupero: «Restituire alla fruizione pubblica un sito così rilevante è un grande successo. Il Teatro di Pareti è un bene archeologico di eccezionale valore, non solo per la sua imponenza, ma anche per lo stato di conservazione, e rappresenta un patrimonio unico nel panorama campano.»

Costruito probabilmente nel II secolo a.C., il teatro è caratterizzato da una struttura scenica che si integra con le antiche mura della città. Le opere di restauro hanno riguardato, tra le altre cose, gli affreschi pompeiani che decorano i corridoi laterali, risalenti al periodo augusteo e tiberiano. Questi interventi, realizzati in collaborazione con il Parco Archeologico di Pompei, hanno permesso di preservare dettagli preziosi della storia antica.

Sono stati inoltre sistemati i percorsi di visita, per permettere a visitatori e turisti di godere appieno delle bellezze del sito. Questa riapertura non rappresenta solo il recupero di un monumento, ma un segnale concreto dell’impegno dell’amministrazione comunale e degli enti coinvolti nel rilancio culturale e turistico del territorio.

Nocera Superiore

Ultime notizie