Site icon Occhio di Salerno

Nocera Inferiore, inaugurata la nuova “stanza dell’ascolto” nella caserma dei carabinieri: uno spazio dedicato alle vittime di violenza

Nocera Inferiore, inaugurata la nuova “stanza dell’ascolto” nella caserma dei carabinieri: uno spazio dedicato alle vittime di violenza

La stanza dell'ascolto

Pareti verdi, un angolo con giochi per i più piccoli, un divano su cui spicca un grande leone di peluche, immagini Disney alle pareti, una scrivania e un computer. È l’ambiente pensato per accogliere le vittime di violenza nella nuova “stanza dell’ascolto”, inaugurata nella caserma “Pittoni” di Nocera Inferiore, sede del Reparto territoriale dei carabinieri.

Nocera Inferiore, inaugurata la nuova “stanza dell’ascolto”

L’iniziativa è stata presentata nel giorno dedicato alla lotta contro la violenza sulle donne. «Rendere fruibile questo spazio in una giornata così significativa è un segno concreto della vicinanza e dell’impegno dell’Arma su un tema delicato e complesso», ha sottolineato il comandante Gianfranco Albanese nel corso della cerimonia. Il progetto nasce con un obiettivo preciso: garantire un ambiente protetto e accogliente, lontano dalla formalità di un ufficio tradizionale, per facilitare il momento della denuncia.

Nocera Inferiore, inaugurata la nuova “stanza dell’ascolto”

Il luogotenente Giuseppe Capriglione, referente della rete di monitoraggio della violenza di genere, ha spiegato che lo spazio è stato arredato seguendo criteri studiati per mettere a proprio agio chi si trova in una situazione di fragilità. «Spesso le donne arrivano accompagnate dai figli. Ci ritroviamo a essere carabinieri e talvolta anche baby sitter mentre loro raccontano. Ora abbiamo un angolo che rende meno cupo, agli occhi dei bambini, il contesto della caserma».

La realizzazione della stanza è frutto di una collaborazione tra Arma dei carabinieri, amministrazione comunale e Ordine degli avvocati del Foro di Nocera Inferiore. Alla presentazione erano presenti anche alcuni membri del Comitato per le pari opportunità. «Quando ci è stato proposto il progetto non abbiamo esitato: è un segnale forte del nostro impegno», ha dichiarato la presidente dell’Ordine, Anna De Nicola, evidenziando come l’iniziativa si inserisca in un percorso più ampio di lavoro in rete.

Il sindaco Paolo De Maio, affiancato dalla presidente della Commissione consiliare Pari Opportunità, Lisa Ruggiero, ha ricordato che il nuovo spazio si aggiunge a un altro luogo dedicato alle donne in via Astuti, ricavato in un immobile confiscato alla criminalità. «Aperto grazie a fondi regionali, lo abbiamo reso pienamente operativo con risorse comunali», ha precisato.

Al taglio del nastro hanno preso parte anche il giudice del Tribunale di Nocera Inferiore, Stefania Ciervo, e Concetta Lambiase, rappresentante del progetto nazionale “Posto occupato”, impegnato nelle campagne di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne.

Exit mobile version