Site icon Occhio di Salerno

Ztl più ampia a Nocera Inferiore: nuove regole per il centro cittadino

nocera inferiore ampliamento ztl strade interessate

Foto generica

Il Comune di Nocera Inferiore amplia la Ztl: il progetto coinvolgerà via Garibaldi, via Barbarulo e via Origlia. Attese le regole definitive e il via libera del Ministero. Lo riporta l’odierna edizione del Mattino.

Nocera Inferiore, approvato l’ampliamento della Ztl: ecco le strade interessate

Il centro di Nocera Inferiore si prepara a una nuova fase di trasformazione con l’estensione della Zona a traffico limitato. L’esecutivo comunale ha approvato il progetto che interesserà via Garibaldi, via Barbarulo e via Origlia, andando a completare le aree già sottoposte a restrizioni.

Le dichiarazioni del sindaco

«Il centro della nostra città diventerà più vivibile e sicuro», ha dichiarato il sindaco Paolo De Maio, sottolineando come il provvedimento punti a ridurre l’impatto del traffico, migliorare la qualità dell’aria e incentivare la fruizione pedonale degli spazi urbani. Il primo cittadino ha evidenziato anche il risvolto economico della misura: «La Ztl non deve essere vista come un limite ma come un’opportunità per coniugare mobilità sostenibile, tutela ambientale e rilancio delle attività commerciali».

Il progetto e i prossimi passaggi

Secondo quanto precisato dal presidente della commissione urbanistica, Luciano Passero, l’iniziativa è perfettamente in linea con il Piano urbano della mobilità sostenibile adottato dal Comune. I varchi elettronici saranno attivati con una regolamentazione oraria che verrà definita successivamente, tenendo conto delle fasce già in vigore.

Potranno accedere all’interno dell’area Ztl i residenti, i commercianti, i veicoli di pubblica utilità, i mezzi di soccorso, le forze dell’ordine, la Protezione civile e i veicoli elettrici registrati, che riceveranno un permesso dedicato. Prima dell’entrata in vigore effettiva, però, servirà il via libera del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Le reazioni dei cittadini

La decisione ha suscitato qualche perplessità tra i residenti delle vie interessate, in attesa di conoscere modalità e tempi di accesso alle proprie abitazioni. Dubbi arrivano anche da chi vive nelle strade limitrofe, come via Fava e via Papa Giovanni XXIII, dove si teme un aumento del traffico di attraversamento, in particolare nelle aree vicine alla movida.

Exit mobile version