Cronaca Salerno, Salerno

Cilento, nasce la Sezione CAI Monte Bulgheria: un nuovo cammino per gli amanti della montagna

nasce sezione cai monte bulgheria
Cai club Alpino Monte Bulgheria
Cai club Alpino Monte Bulgheria

Il Club Alpino Italiano approva la nascita della nuova Sezione Monte Bulgheria, operativa dal 1° gennaio 2026. Un progetto nato dall’impegno dei volontari per valorizzare l’escursionismo nel Cilento. Lo riporta InfoCilento.

Nasce la Sezione CAI Monte Bulgheria: un nuovo traguardo per il Cilento e l’escursionismo

Il Cilento si arricchisce di una nuova realtà dedicata alla montagna e alla valorizzazione del territorio: nasce ufficialmente la Sezione CAI Monte Bulgheria, approvata in via definitiva dal Comitato Centrale di Indirizzo e di Controllo del Club Alpino Italiano. L’attività della nuova sezione prenderà il via il 1° gennaio 2026, segnando un passo importante per gli appassionati di escursionismo e per l’intero territorio cilentano.

La costituzione del nuovo presidio del CAI è il risultato di un percorso intenso, portato avanti da un gruppo di volontari che, con dedizione e spirito di squadra, ha lavorato per consolidare la presenza del Club Alpino Italiano nel Cilento. “È un sogno che diventa realtà”, affermano i promotori, sottolineando l’impegno e la passione che hanno animato ogni fase del progetto.

Il progetto

In tre anni e tre mesi di attività all’interno del CAI, il gruppo ha potuto contare sul sostegno di figure di rilievo come Aldo Tisi, tra i primi a incoraggiare la nascita di una sezione cilentana, e di Francesca Bellucci e Raffaele Luise, rispettivamente Presidente e Past President del CAI – Gruppo Regionale Campania, che hanno creduto nell’iniziativa sin dagli esordi. Un ruolo determinante è stato svolto da Alfonso De Cesare, che ha contribuito a rafforzare il senso di appartenenza al Club e ha guidato il gruppo durante la Settimana Nazionale dell’Escursionismo, esperienza che ha segnato profondamente i volontari.

Riconoscenza è stata espressa anche verso la Sezione CAI di Salerno, che ha offerto supporto e accoglienza al gruppo promotore. In particolare, il contributo del Presidente Alfredo Nicastri e dei soci Caterina Ciccarelli, Ugo Lazzaro e Mario Salsano è stato fondamentale per accompagnare il progetto fino alla sua realizzazione.

Con la nascita della Sezione Monte Bulgheria si apre ora un nuovo capitolo: una fase di crescita e di impegno per valorizzare le montagne e i sentieri del Cilento, promuovendo un escursionismo sostenibile e consapevole. “Inizia un nuovo cammino — affermano i fondatori — e non vediamo l’ora di percorrerlo insieme”.

cilento

Ultime notizie