Cronaca Salerno, Salerno

Nasce la Cittadella dello Sport: Salerno cambia volto con il maxi progetto da un miliardo di euro

Nasce la Cittadella dello Sport: Salerno cambia volto con il maxi progetto da un miliardo di euro
Il progetto

Una trasformazione urbana senza precedenti è pronta a ridisegnare l’estrema zona orientale di Salerno. Con un investimento complessivo di quasi un miliardo di euro, finanziato dalla Regione Campania, prende forma un ambizioso programma di rigenerazione che mira a fare della città un polo sportivo, culturale e turistico di livello nazionale come riportato dal quotidiano Il Mattino nell’articolo a firma di Brigida Vicinanza.

. A presentare l’iniziativa, il presidente della Regione Vincenzo De Luca, durante l’illustrazione del progetto definitivo del nuovo PalaSalerno, primo tassello di una più ampia “cittadella dello sport”.

Nasce la Cittadella dello Sport: Salerno cambia volto

L’opera, caratterizzata da un’innovativa “pelle metallica” che ne definirà l’aspetto architettonico, sorgerà accanto allo stadio Arechi — destinato a sua volta a una completa riqualificazione — e rappresenterà un simbolo del nuovo volto della Salerno orientale. Il PalaSalerno sarà una struttura polifunzionale moderna, destinata non solo alle competizioni sportive ma anche a eventi musicali, culturali e di intrattenimento. Secondo il cronoprogramma, i lavori dovrebbero concludersi entro 24 mesi, aprendo così la strada alla seconda fase dell’intervento: il restyling integrale dello stadio Arechi.

Proprio in relazione all’impianto calcistico di via Allende, il governatore De Luca ha annunciato l’avvio imminente dei lavori di demolizione parziale. «Entro dieci giorni – ha dichiarato – inizieranno le operazioni per la rimozione della curva Nord. Abbiamo ottenuto la deroga necessaria per la riduzione dei posti destinati ai tifosi ospiti, in modo da accelerare i tempi e consentire la candidatura dello stadio Arechi tra le cinque sedi italiane dei Campionati Europei di calcio del 2032».

Il progetto di riqualificazione si estenderà anche alla litoranea orientale, dove è prevista una nuova viabilità interna e la realizzazione di un boulevard che collegherà il quartiere San Leonardo al Marina d’Arechi. L’intervento, già finanziato con 2 milioni di euro, comprende anche la costruzione di un hotel di design firmato dall’architetto Stefano Boeri, inserito nel piano di rilancio turistico dell’area costiera.

L’intero complesso del PalaSalerno si svilupperà su 42mila metri quadrati, con ampi spazi verdi, aree per attività all’aperto, una piazza centrale dedicata allo sport e un parcheggio seminterrato. L’arena principale, concepita dallo studio Sportium, avrà una capienza di circa 5.500 spettatori per gli eventi sportivi e poco più di 5.600 per i concerti. L’architetto Giovanni Giacobone, responsabile del progetto, ha descritto la struttura come «un’architettura simbolica e sostenibile, pensata per integrare efficienza energetica, accessibilità e impatto visivo».

Soddisfatto anche l’assessore ai Lavori pubblici, Dario Loffredo, che ha definito l’avvio dei lavori «un traguardo storico». «Partiremo dal parcheggio già realizzato e procederemo con la ricostruzione dell’area esistente, fino al completamento dell’opera entro due anni». Un progetto destinato a cambiare non solo il volto urbanistico di Salerno, ma anche la sua identità sportiva e culturale.

PalaSalerno

Ultime notizie