Eventi e cultura Salerno, Salerno

Museo del Suolo, tre giorni di incontri e attività gratuite per la Giornata Mondiale del Suolo

grotte pertosa auletta recuperati reperti
Grotte di Pertosa-Auletta
Grotte di Pertosa-Auletta

Weekend di eventi al Museo del Suolo per la Giornata Mondiale del Suolo: convegni, premi, attività per famiglie e un evento creativo con Giovanni Muciaccia. Ingresso gratuito dal 5 al 7 dicembre.

Giornata Mondiale del Suolo: al Museo del Suolo un intero weekend di eventi e attività gratuite

Il Museo del Suolo dedica tre giorni alla Giornata Mondiale del Suolo, trasformando la ricorrenza in un fine settimana ricco di appuntamenti per tutte le età. Dal 5 al 7 dicembre, la struttura sarà visitabile gratuitamente dalle 10.00 alle 17.00, con percorsi guidati, installazioni interattive e iniziative pensate per avvicinare il pubblico alla biodiversità sotterranea. Tra gli ospiti anche Giovanni Muciaccia, volto noto della divulgazione creativa e protagonista di un evento speciale dedicato al riciclo e all’inventiva.

Un weekend tra divulgazione, premi e attività per famiglie

La Fondazione MIdA e il Museo del Suolo, unico spazio museale italiano interamente dedicato a questo ecosistema, celebrano la giornata internazionale con un programma che intreccia formazione, partecipazione e gioco. Previsto anche un incontro con esperti del settore e la cerimonia di premiazione di figure e realtà impegnate nella tutela e valorizzazione della terra.

Le parole della Fondazione MIdA

«Questa ricorrenza è un momento importante per riflettere su un bene essenziale e fragile – sottolinea la presidente Maria Rosaria Carfagna –. La salvaguardia del suolo passa dalla conoscenza e dalla responsabilità collettiva. Con questo programma vogliamo continuare a favorire consapevolezza e impegno verso la terra che ci sostiene.»

Il convegno del 5 dicembre

La tre giorni si apre venerdì 5 dicembre alle 9.00 al Museo MIdA 01 con il convegno “Il Suolo vivo e i suoi custodi”. A guidare i lavori sarà il direttore del Museo del Suolo, Vincenzo Michele Sellitto, che introdurrà il tema del suolo come ecosistema dinamico e fondamentale, oggi al centro delle politiche ambientali europee. Interverranno:

  • Claudio Zaccone, presidente della Società Italiana della Scienza del Suolo

  • Paolo Pileri, docente di Pianificazione e Progettazione Urbanistica al Politecnico di Milano

I relatori offriranno una lettura complementare sugli studi pedologici, sulla pianificazione territoriale e sull’impatto del consumo di suolo, con un approfondimento sulla nuova direttiva europea dedicata al monitoraggio e alla resilienza del suolo.

Premio “Custodi del Suolo 2025”

Al termine del convegno si svolgerà la cerimonia del premio annuale, che quest’anno vede cinque riconoscimenti:

  • Claudio Zaccone – Università di Verona, Presidente S.I.S.S.
    Per gli studi sul sequestro del carbonio, sui cambiamenti climatici e sull’uso sostenibile delle biomasse, e per il contributo alla diffusione della scienza del suolo.

  • Paolo Pileri – Politecnico di Milano
    Per l’impegno divulgativo e scientifico dedicato al suolo e ai temi della sostenibilità territoriale.

  • Tessa Gelisio – Conduttrice e divulgatrice ambientale
    Per la costante azione di sensibilizzazione verso comportamenti sostenibili e buone pratiche ambientali.

  • Giuseppe Cilento – Cooperativa Agricola Nuovo Cilento
    Per cinquant’anni di attività a sostegno di un modello agricolo fondato sulla rigenerazione della terra e sulla cooperazione.

  • Re Soil Foundation – Fondazione nazionale per la rigenerazione del suolo
    Per il ruolo innovativo nel riportare il suolo al centro delle politiche ambientali e istituzionali.

«Il suolo è finalmente riconosciuto come un elemento vitale da proteggere – osserva Sellitto –. Con questo premio vogliamo dare voce a chi, con il proprio lavoro, contribuisce a diffondere consapevolezza e buone pratiche, creando una comunità attenta al futuro della terra.»

Domenica 7 dicembre: creatività e riciclo con Giovanni Muciaccia

Il weekend si concluderà con l’atteso gioco-spettacolo di Giovanni Muciaccia, in programma domenica 7 dicembre dalle 15.00. Un format pensato per famiglie, bambini e giovani, dove fantasia, manualità e materiali di riciclo diventano strumenti di partecipazione e sostenibilità. Previsto anche il Gioco Quiz Gigante dell’associazione Amici in Campo, con prove dinamiche e domande su natura, scienza e archeologia in un grande tabellone a terra.

Museo aperto tutto il weekend

Dal 5 al 7 dicembre il Museo del Suolo sarà visitabile gratuitamente, con visite guidate, itinerari tematici e installazioni che permettono di esplorare la vita nascosta sotto i nostri piedi.

cilento

Ultime notizie