Salerno

Pisciotta, i murales di Milu Correch raccontano l’anima del borgo tra arte e memoria

murales Pisciotta
murales Pisciotta

Il borgo di Pisciotta si trasforma in un museo a cielo aperto grazie ai tre murales realizzati dall’artista argentina Milu Correch, che raccontano la vita, le storie e l’identità di una comunità legata alla propria memoria e alle proprie radici. Il progetto è stato promosso dall’associazione culturale INCIPIT, in collaborazione con il Comune di Pisciotta e con il sostegno dell’Unione Europea, nell’ambito di un percorso di rigenerazione artistica e culturale del territorio cilentano.

Arte pubblica e memoria collettiva

Dopo il successo della mostra “Futuro Arcaico”, ospitata a Palazzo Landulfo tra dicembre 2024 e febbraio 2025, INCIPIT prosegue il suo impegno nella valorizzazione del territorio con un nuovo capitolo di arte pubblica diffusa. Le opere di Milu Correch, realizzate a Pisciotta, Marina di Pisciotta e Rodio, rappresentano un viaggio visivo nella memoria collettiva della comunità, dove volti e storie diventano simboli universali di cura, lavoro e appartenenza.

Tre murales per raccontare la comunità

“Alma” – Pisciotta

Con “Alma”, Milu Correch celebra le nutrici di Pisciotta, donne che hanno accudito intere generazioni e incarnano il senso di maternità e solidarietà del borgo. L’opera sarà accompagnata da un QR code che permetterà ai visitatori di ascoltare ninne nanne tradizionali e contemporanee provenienti da diversi paesi del Sud del mondo, creando un ponte tra culture e tempi differenti.

“Menaica” – Marina di Pisciotta

Nel porto di Marina di Pisciotta, il murale “Menaica” omaggia la tradizione della pesca delle alici di menaica, una pratica antica e sostenibile che rappresenta l’identità più autentica del borgo marinaro. L’artista racconta il legame profondo tra mare, lavoro e comunità, evocando l’armonia e la forza della vita quotidiana dei pescatori.

“Rosa” – Rodio

A Rodio, il terzo murale intitolato “Rosa” è dedicato a Rosinella, una donna che ha scelto di restare nel suo paese, diventando simbolo della presenza silenziosa e dell’importanza delle relazioni umane nella vita di comunità.

Un progetto che unisce arte e territorio

Con questo intervento, l’associazione INCIPIT rafforza la sua missione: trasformare Pisciotta e le sue frazioni in un laboratorio culturale diffuso, dove l’arte pubblica diventa strumento di dialogo, memoria e partecipazione. La scelta di Milu Correch, artista riconosciuta a livello internazionale per la sua sensibilità verso le storie umane e collettive, testimonia la volontà di valorizzare le identità locali con uno sguardo globale.

Il percorso proseguirà nella primavera 2026 con la mostra di Silvia Camporesi e Franco Arminio a Palazzo Landulfo: un nuovo dialogo tra fotografia e parola che continuerà a intrecciare arte, territorio e racconto umano.

muralesPisciotta

Ultime notizie