Eventi e cultura Salerno, Salerno

Nelle Grotte di Pertosa-Auletta una mostra racconta il culto di San Michele: un viaggio tra spiritualità e paesaggio rupestre

mostra san michele arcangelo grotte pertosa-auletta
La Mostra di San Michele Arcangelo alle Grotte di Pertosa-Auletta
La Mostra di San Michele Arcangelo alle Grotte di Pertosa-Auletta

Dal 29 settembre al 31 ottobre 2025 le Grotte di Pertosa-Auletta ospitano una mostra gratuita sul culto di San Michele Arcangelo: fede, storia e paesaggio rupestre. L’itinerario accompagna i visitatori in un viaggio che dal cuore delle Grotte si estende all’intero territorio circostante.

Mostra su San Michele Arcangelo nelle Grotte di Pertosa-Auletta: fede e storia nella roccia

Le Grotte di Pertosa-Auletta diventano cornice di un evento che unisce devozione e memoria storica. Dal 29 settembre, giornata dedicata agli Arcangeli, fino al 31 ottobre, la Fondazione MIdA promuove una mostra a cielo aperto dedicata a San Michele Arcangelo, protettore delle acque e delle soglie, da secoli venerato in grotte e santuari d’Europa.

L’iniziativa

Il percorso espositivo nasce dal volume “Il culto micaelico nella provincia di Salerno. La Grotta dell’Angelo di Pertosa-Auletta”, a cura dell’archeologa Filomena Papaleo e pubblicato dalla Fondazione MIdA. Attraverso pannelli divulgativi e documentati, la mostra racconta come la devozione a San Michele abbia segnato il paesaggio e la spiritualità del Vallo di Diano, trasformando la grotta in uno spazio sacro, luogo di passaggio e di protezione.

Il percorso

L’itinerario accompagna i visitatori in un viaggio che dal cuore delle Grotte si estende all’intero territorio circostante:

  • Padula, dove la spiritualità certosina dialoga con la devozione popolare nelle grotte votive;

  • Sala Consilina, con feste patronali, percorsi devozionali ed edicole dedicate all’Arcangelo;

  • Sant’Arsenio, dove la grotta di San Michele, con vasche e iscrizioni rupestri, custodisce una tradizione trasmessa nei secoli.

Accesso e approfondimenti

L’esposizione è gratuita e fruibile negli orari di apertura del sito. Lungo il percorso, un QR code consente ai visitatori di scaricare gratuitamente il volume che ha ispirato la mostra, offrendo così la possibilità di approfondire storia, spiritualità e identità di un culto che continua a parlare al presente.

AulettaPertosa

Ultime notizie