Il litorale di Licinella, nel comune di Capaccio Paestum, ha visto l’ennesimo episodio di mortalità per una tartaruga caretta caretta, simbolo della fauna marina del Mediterraneo. La carcassa dell’esemplare adulto è stata ritrovata questa mattina, priva di vita, dai cittadini che hanno prontamente segnalato il ritrovamento. L’animale era già deceduto al momento dell’avvistamento, ma il motivo della sua morte rimane ancora oggetto di indagine.
Le cause della mortalità della caretta caretta
Non è il primo caso che si verifica nel litorale cilentano. La tartaruga caretta caretta, che da sempre è una delle specie marine più simboliche e protette, è purtroppo una delle vittime principali di numerosi pericoli legati alle attività umane. La causa principale di morte per queste tartarughe è lo scontro con le imbarcazioni, ma non è raro che vengano intrappolate nelle reti dei pescatori. Inoltre, l’inquinamento e la plastica dispersa nel mare stanno diventando una minaccia crescente per la sopravvivenza di questa specie.
Il periodo di nidificazione
Le settimane estive, infatti, corrispondono anche al periodo di nidificazione per le tartarughe caretta caretta. In Campania, la stagione di nidi è particolarmente importante, con circa 60 nidi registrati ogni anno lungo la costa. Questo periodo è essenziale per la sopravvivenza della specie, e ogni incidente come quello verificatosi oggi mina la speranza di una ripopolazione stabile per le future generazioni di tartarughe marine.
Azioni necessarie per proteggere le tartatughe caretta caretta
Iniziative di sensibilizzazione, il rafforzamento delle normative sulla pesca e il monitoraggio continuo delle spiagge dove avviene la nidificazione sono misure cruciali per la conservazione di questa specie. È fondamentale che cittadini e autorità collaborino per garantire un ambiente sicuro per le tartarughe e per tutte le specie marine in pericolo.