Cronaca Salerno, Salerno

Cilento interno, sei borghi uniti per valorizzare il territorio: parte il progetto “Monti Alburni, Vesole e Rupi del Calore”

monti alburni vesole rupi calore progetto
Il progetto
Il progetto

Trentinara e altri cinque comuni del Parco del Cilento lanciano un’iniziativa congiunta per promuovere cultura, turismo sostenibile e identità locale: parte così il progetto “Monti Alburni, Vesole e Rupi del Calore”. Eventi e attività in programma fino a dicembre 2025.

Trentinara: parte il progetto “Monti Alburni, Vesole e Rupi del Calore”

Sei borghi incastonati nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni uniscono le forze per raccontare la bellezza autentica delle loro terre. Roccadaspide, Trentinara, Felitto, Controne, Magliano Vetere e Monteforte Cilento sono i protagonisti del progetto “Monti Alburni, Vesole e Rupi del Calore – Esperienze autentiche nel Cilento interno”, finanziato dalla Regione Campania nell’ambito del Piano Strategico Cultura e Turismo 2025.

L’iniziativa nasce con un obiettivo ambizioso: proporre un’offerta turistica integrata, sostenibile e fortemente radicata nelle peculiarità culturali e naturali di questi luoghi. Attraverso eventi, percorsi esperienziali, laboratori del gusto, cammini, narrazioni partecipate e incontri con le comunità locali, il progetto punta a valorizzare l’identità collettiva del Cilento interno.

Castelli, castagneti, mulini antichi, gole fluviali e piazze diventano così scenari di un racconto corale che si svilupperà da agosto a dicembre 2025. Una programmazione ricca che abbraccia spettacoli dal vivo, escursioni nella natura, feste di comunità e iniziative enogastronomiche, con la Dieta Mediterranea al centro dell’offerta.

“L’obiettivo è quello di rafforzare il senso di appartenenza, contrastare lo spopolamento e riportare il Cilento interno al centro della strategia turistica regionale”, spiegano gli organizzatori. Il Comune di Trentinara, guidato dal sindaco Rosario Carione, ha già dato il via agli eventi con una serata musicale animata dal gruppo Rittantico: suoni e tradizioni che il 2 agosto hanno animato la piazza del borgo in un’atmosfera suggestiva e coinvolgente. L’appuntamento è stato inserito nel cartellone estivo “rEstate a Mille”. Il progetto proseguirà nei mesi successivi offrendo ai residenti e ai visitatori un’occasione concreta per riscoprire il valore delle radici, la qualità della vita nei piccoli centri e l’incanto di un territorio ancora autentico.

cilentomonti alburniTrentinara

Ultime notizie