A Montecorice nasce il Museo all’aperto “Màschkari e suoni pe sta via”, un percorso immersivo dedicato al Carnevale tradizionale di Cosentini, tra arte, ceramica e tecnologia digitale. Lo riporta SalernoToday.
Montecorice, nasce il Museo all’aperto “Màschkari e suoni pe sta via”: un viaggio nel Carnevale tradizionale
Questa sera alle 20:30, a Cosentini di Montecorice, l’Associazione Euphòria presenta l’ultima manifestazione estiva 2025: la nascita del Museo all’aperto “Màschkari e suoni pe sta via, in allegria co sta bella compagnia”. La serata sarà animata dal Coro Euphòria con i canti tradizionali del Carnevale, offrendo al pubblico un assaggio della storia e della cultura del territorio.
Il progetto, sostenuto economicamente e patrocinato dal Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, intende valorizzare il Carnevale di Cosentini, conosciuto come Carnuluvaro mio, riconosciuto nel 2023 Patrimonio Immateriale della Campania. Il Museo all’aperto permetterà ai visitatori di scoprire i personaggi, i luoghi e i momenti della manifestazione attraverso mattonelle di ceramica con QR code, opera dell’artista Mariana Gonzàlez, che guideranno in un percorso fisico e virtuale immersivo, accessibile anche a persone con difficoltà motorie grazie al QR code “Viaggio Alternativo”. “Il percorso sarà ecosostenibile, a basso impatto ambientale e aggiornabile con nuovi pannelli e contenuti digitali”, spiegano da Euphòria, sottolineando l’innovativa combinazione di tradizione e tecnologia che consente di rivivere il Carnevale in ogni periodo dell’anno.