Cronaca Salerno, Salerno

Montano Antilia rinasce con il turismo lento: escursionismo e valorizzazione storica riportano vita al borgo cilentano

montano antilia turismo lento
Cai Montano Antilia
Cai Montano Antilia

Montano Antilia riscopre la sua vitalità grazie al turismo lento e all’escursionismo. B&B, residenze storiche e itinerari nel Parco Nazionale del Cilento riportano vita nel borgo cilentano. Lo riporta InfoCilento.

Montano Antilia: il borgo cilentano risorge grazie al turismo lento, escursionismo e cultura

Il borgo di Montano Antilia, arroccato a 767 metri tra i Golfi di Policastro e Palinuro, conosce una nuova stagione di rinascita. Dopo anni di preoccupazioni legate allo spopolamento, oggi le stradine del paese sono animate da cantieri, B&B, residenze storiche restaurate e ristoranti tipici, segno di un turismo lento in forte crescita.

Secondo Andrea Scagano, Past Presidente del CAI – Club Alpino Italiano, l’escursionismo e la cultura della montagna hanno giocato un ruolo fondamentale. Molti giovani e famiglie tornati al paese d’origine hanno avviato nuove attività, pensate soprattutto per accogliere gli escursionisti che, durante tutto l’anno, scelgono il borgo come meta.

Il turismo lento si è sviluppato grazie ai gruppi CAI provenienti da tutta Italia e al Cammino di San Nilo, promosso dall’Associazione Gazania. Questa nuova forma di turismo ha generato reddito per gli abitanti, valorizzando il patrimonio locale attraverso itinerari escursionistici, visite guidate e attività legate ai prodotti tipici del territorio, attirando sempre più visitatori e consolidando l’economia del borgo.

Valorizzazione del patrimonio storico

“Fino a pochi anni fa era impensabile vedere sorgere tanti B&B a Montano Antilia”, spiega Scagano. Un esempio è la storica dimora del sacerdote Giovanni De Luca, protagonista dei moti rivoluzionari cilentani del 1828, che grazie a iniziative private tornerà a ospitare visitatori, offrendo un’esperienza immersiva tra storia e cultura locale.

Il ruolo del Comune e prospettive future

All’impegno privato si aggiunge il supporto del Comune, che ha concesso in comodato d’uso gratuito strutture comunali per la nascita di nuove attività commerciali. Montano Antilia si conferma così un crocevia di sentieri che collegano le spiagge cristalline di Palinuro alle vette del Parco Nazionale del Cilento, offrendo ai visitatori una combinazione unica di natura, cultura e tradizioni locali, e riportando vita e attività in un borgo che sembrava destinato all’abbandono.

Montano Antiliaturismo

Ultime notizie