La Città di Mercato San Severino avvia ufficialmente il primo corso di formazione per l’uso del defibrillatore, un’iniziativa che rappresenta un passo importante verso il riconoscimento della Valle dell’Irno come Area Cardioprotetta. Questo corso fa parte di un percorso triennale che coinvolgerà anche i Comuni dell’Ambito S6 (Baronissi, Bracigliano, Fisciano, Calvanico e Siano) con l’obiettivo di formare il personale di Polizia Municipale, Protezione Civile e altre figure professionali.
Un percorso triennale per la prevenzione cardiaca
Il programma, che partirà con una serie di incontri formativi itineranti, è progettato per garantire che i professionisti e i cittadini siano adeguatamente preparati a utilizzare i defibrillatori nei casi di emergenza. Il percorso formativo avrà una durata triennale e si concluderà con la formazione completa del personale coinvolto, in modo da rispondere prontamente a situazioni di emergenza cardiaca.
La prima sessione si è svolta sabato mattina nella Sala del Gonfalone di Palazzo Vanvitelli, con la partecipazione dei medici Maurizio Santomauro e Carmine Landi, esperti nel progetto. Alla sessione hanno preso parte anche il Sindaco Antonio Somma e la Direttrice dell’Azienda Consortile S6, Maria Grazia Sessa, che hanno sottolineato l’importanza di questa iniziativa per il benessere e la sicurezza della comunità.
La mappatura e installazione dei defibrillatori
Parallelamente al programma formativo, verranno installati defibrillatori in luoghi sensibili come scuole, uffici pubblici e altri punti strategici del territorio. I dispositivi saranno mappati su un’applicazione mobile disponibile per iOS e Android. Grazie alla geolocalizzazione, i cittadini potranno facilmente individuare i punti salvavita attraverso la mappa interattiva dell’app, rendendo l’accesso al defibrillatore rapido e sicuro.
Il commento del sindaco
Il Sindaco Antonio Somma ha espresso il suo entusiasmo per il progetto, sottolineando che questa formazione è fondamentale per l’efficacia delle manovre di primo soccorso:
Il defibrillatore è uno strumento essenziale per salvare vite umane, ma è altrettanto importante sapere come utilizzarlo correttamente sin dai primi istanti. La formazione è una dotazione culturale fondamentale che non solo completerà l’attività del defibrillatore, ma garantirà che la procedura di primo soccorso non venga compromessa.
Il progetto “Cardioprotetta” rappresenta una risposta concreta alle necessità di sicurezza sanitaria della comunità. Con l’installazione dei defibrillatori e la formazione del personale, Mercato San Severino e i Comuni dell’Ambito S6 si stanno preparando a un futuro più sicuro, con una maggiore consapevolezza riguardo la prevenzione e l’intervento in caso di emergenza cardiaca. L’obiettivo finale è creare una rete di comunità protette, dove ogni cittadino possa sentirsi al sicuro in caso di necessità.