Appuntamento il 4 luglio alla Camera di Commercio di Salerno per la presentazione della pubblicazione “Valori Metroquadro”, riferimento per il mercato immobiliare di Salerno e provincia. Dati aggiornati Comune per Comune.
“Valori Metroquadro 2025”: il mercato immobiliare di Salerno
Venerdì 4 luglio 2025, alle ore 10, il Salone Genovesi della Camera di Commercio di Salerno in via Roma 29 ospiterà la presentazione ufficiale della nuova edizione di Valori Metroquadro Salerno e Provincia. Si tratta della pubblicazione annuale curata dagli agenti immobiliari affiliati a Fiaip, Fimaa e Anama – in collaborazione con la casa editrice New Media – che fornisce un quadro completo e aggiornato del mercato immobiliare salernitano, con rilevazioni Comune per Comune e, in molti casi, strada per strada.
Un punto di riferimento per chi compra o vende
Il volume raccoglie i valori medi al metro quadro per immobili residenziali, di lusso, box, posti auto, negozi, capannoni e immobili per l’impresa. La presenza congiunta delle tre sigle degli agenti immobiliari conferisce alla pubblicazione un valore unico nel suo genere. Attesi numerosi rappresentanti istituzionali, accademici e professionisti del settore. A introdurre i lavori sarà il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli.
Mercato dinamico, ma l’offerta resta limitata
Dalla rilevazione 2025 emerge una tendenza stabile con una lieve crescita delle quotazioni, legata in gran parte alla scarsità di offerta. Le zone centrali e il lungomare si confermano aree di forte richiamo, così come le nuove costruzioni, apprezzate per efficienza energetica e sicurezza antisismica. Più in affanno, invece, il comparto locazioni e gli immobili a destinazione commerciale o produttiva, penalizzati da un’offerta ancora troppo bassa.
Turismo e investitori esteri
Nel mirino degli investitori continuano a rientrare le località a vocazione turistica, che restano al centro di compravendite anche da parte di acquirenti stranieri. Nei quartieri semicentrali, i prezzi più contenuti e la presenza di nuove costruzioni attirano una fascia crescente di domanda.
Prospettive per il 2025
Le previsioni per i prossimi mesi restano in linea con l’andamento già osservato: tempi di vendita relativamente rapidi per immobili nuovi o ben posizionati, interesse costante per l’acquisto, soprattutto nelle zone orientali della città e nei comuni a maggiore attrattiva.