Cronaca Salerno, Salerno

Mercato immobiliare in Campania: crescita sostenuta, Salerno e Caserta tra le città più dinamiche

mercato immobiliare residenziale 2025 salerno
Foto generica
Foto generica

Il mercato immobiliare residenziale in Campania cresce nel 2025: Salerno e Caserta si confermano tra le città più dinamiche del Sud per compravendite rapportate alla popolazione.

Mercato immobiliare Campania 2025: Salerno e Caserta tra le città più attive

Il mercato residenziale in Campania continua a registrare segnali positivi. Nel primo semestre del 2025 le compravendite sono aumentate del 3,5%, collocando la regione all’ottavo posto in Italia per numero totale di transazioni, secondo l’analisi di Abitare Co., società specializzata in intermediazione e servizi immobiliari per nuove costruzioni. Tuttavia, rapportando i dati alla popolazione maggiorenne, la Campania scende al 17° posto con 47 compravendite ogni 10mila abitanti, seguita da Basilicata (43) e Liguria (41).

Livello territoriale

A livello territoriale, Napoli mantiene i volumi più elevati in valori assoluti, ma Salerno e Caserta emergono come centri particolarmente vivaci rispetto alla popolazione residente: 59 compravendite ogni 10mila abitanti a Salerno e 76 a Caserta. Seguono Benevento (58) e Napoli e Avellino (54 ciascuna).

I dati nazionali

Su scala nazionale, le grandi città come Roma, Milano e Torino dominano per numeri complessivi, mentre i centri medio-piccoli mostrano mercati più dinamici in proporzione alla popolazione. Biella guida la classifica con 121 compravendite ogni 10mila residenti, seguita da Ravenna (110), Torino (107) e altre città tra cui Lodi, Sondrio e Milano. Sul fondo della graduatoria troviamo Pesaro (20), Reggio Calabria (42) e Potenza (44).

«Per comprendere la reale vivacità del mercato non basta il numero di compravendite, ma va considerata la popolazione maggiorenne», spiega Giuseppe Crupi, CEO di Abitare Co. «I centri medio-piccoli risultano spesso più dinamici grazie a prezzi accessibili e a una maggiore offerta abitativa. L’Italia immobiliare mostra così un doppio binario: grandi città stabili ma meno agili e città medio-piccole sempre più attrattive per domanda e investimenti».

Campaniacomune di salerno

Ultime notizie