Site icon Occhio di Salerno

Matinella, torna la Festa della Mozzarella di Bufala: sette serate dedicate alla gastronomia, musica e solidarietà

matinella festa mozzarella bufala

Festa della Mozzarella di Bufala

Dal 8 al 14 agosto torna a Matinella la Festa della Mozzarella di Bufala: sette serate dedicate alla gastronomia locale, musica dal vivo e solidarietà, per promuovere l’eccellenza del territorio cilentano.

Matinella, torna la Festa della Mozzarella di Bufala

Ritorna anche quest’anno la Festa della Mozzarella di Bufala, attesissimo appuntamento estivo della frazione Matinella, nel comune di Albanella. La rassegna, giunta alla nona edizione, si terrà dall’8 al 14 agosto, trasformando il centro cittadino in una vetrina di sapori e cultura popolare. Organizzata dall’associazione Matinelprom, con il sostegno del Comune di Albanella e il patrocinio della Provincia di Salerno, la manifestazione punta a valorizzare uno dei prodotti simbolo del territorio: la mozzarella di bufala campana DOP.

Gusto, eccellenze e solidarietà

Il fulcro della festa sarà la degustazione di latticini e carni di bufalo, con protagonisti i prodotti del Caseificio La Contadina, azienda locale rinomata per la qualità e l’autenticità della sua produzione. Ogni sera, a partire dalle 19:30, i visitatori potranno assaporare piatti tipici cilentani in un’atmosfera familiare, accompagnata da spettacoli musicali pensati per un pubblico eterogeneo. L’iniziativa, oltre a promuovere l’economia locale, ha anche una forte valenza solidale: parte dei proventi sarà destinata a progetti di beneficenza.

Il programma musicale

Sette serate di musica animeranno la manifestazione, con un palinsesto variegato che spazia dal folk al pop, passando per la comicità:

Tradizione e identità territoriale

La Festa della Mozzarella rappresenta un’occasione per rafforzare il legame con le radici culturali del Cilento, offrendo una piattaforma di promozione per le eccellenze artigianali e gastronomiche. L’evento si inserisce nel più ampio panorama delle iniziative estive che animano il territorio salernitano, attirando ogni anno centinaia di visitatori da tutta la regione.

Exit mobile version