Si è conclusa con grande successo la lezione dimostrativa al Teatro “La Provvidenza” di Vallo della Lucania, dove il Centro Studi Danza “Luigi De Pascalis” ha presentato un’esibizione di alto livello. Fondato nel 1982 e diretto artisticamente da Maria Rosaria Cimafonte, laureata e specializzata all’Accademia Nazionale di Danza di Roma, il centro è un punto di riferimento nel panorama della danza classica e contemporanea. La professoressa Cimafonte, che insegna anche nei licei coreutici “Ciardo Pellegrino” di Lecce e “Giannelli” di Parabita, ha dato vita a una scuola che collabora con la sede principale di Melendugno (LE), offrendo corsi estivi di formazione di eccellenza a livello nazionale e internazionale, tra cui il Pollino Danza Festival in Basilicata.
Ogni anno, il centro premia le corsiste più meritevoli con borse di studio. Quest’anno il festival, che si terrà a Fardella, vedrà la partecipazione di maestri di fama internazionale come Ivette Rodriguez, Sara Pennella, Antonio Polito, Chiara Viscido, Antonella Fittipaldi e Salvatore Sciancalepore. Il Centro Studi Danza, presieduto da Giuseppe Chierchia (maestro di danza contemporanea) e con la direzione artistica di Maria Rosaria Cimafonte, ha portato sul palco coreografie pensate per i vari livelli di preparazione: dai corsi preparatori ai più avanzati, con opere come “La Bottega Incantata”, ispirata a “Coppelia” e “La Bottega Fantastica”, e la suite di “Don Chisciotte”, sulle musiche di Minkus, adattata dalla stessa prof.ssa Cimafonte con l’aiuto delle assistenti Alessia De Pascalis e Patrizia De Hippolytis. La maestra Elena Apostolico ha invece curato la coreografia “Dream for Dreamer” per la danza moderna.
L’esibizione si è conclusa con il musical “Mary Poppins”, ispirato al celebre film, con coreografie di Giuseppe Chierchia e l’assistenza di Angela Maiese per la segreteria. La prof.ssa Cimafonte, visibilmente emozionata, ha commentato: “È un onore vedere che dopo 43 anni di insegnamento, le mie prime allieve, oggi mamme, mi consegnano le loro bambine. Questo per me è segno che ho seminato bene.” Un ringraziamento speciale è stato rivolto anche a Monsignor Eccellenza Vincenzo Calvosa, che ogni anno consente al centro di esibirsi in questo magnifico teatro e di utilizzare la nuova palestra con parquet e specchi, situata nel seminario dell’Oratorio Carlo Acutis, in fase di canonizzazione.