Quando pensiamo alla postura, immaginiamo schiena e spalle. Raramente consideriamo la mandibola. Eppure questo piccolo ingranaggio ha un impatto enorme su tutto il corpo. Una malocclusione dentale, cioè quando i denti non combaciano perfettamente, può generare tensioni che si propagano al collo, alle spalle e fino al bacino. Il risultato? Dolori cervicali, mal di testa cronici, vertigini, stanchezza muscolare e perfino problemi respiratori.
Il corpo cerca sempre un nuovo equilibrio: se la mandibola è “storta”, anche la postura si adatta, creando compensazioni e squilibri lungo tutta la colonna. È per questo che, in molti casi, il semplice massaggio non basta a risolvere il problema: serve un approccio più ampio.
La soluzione passa spesso da un lavoro multidisciplinare: il gnatologo per valutare i denti, il fisioterapista o osteopata per sciogliere tensioni, il posturologo per analizzare le catene muscolari, talvolta perfino il logopedista per migliorare deglutizione e respirazione.
Accanto a questo, il movimento consapevole diventa un alleato quotidiano. Piccoli esercizi come l’auto-massaggio dei muscoli masseteri, lo stretching cervicale, la respirazione diaframmatica o esercizi di stabilità per il core possono ridurre dolori e riportare armonia.
Metodo Melissa – Messaggio al lettore:
Una mandibola in equilibrio significa un corpo più libero, un respiro più ampio e una mente più serena. La postura non è solo un fatto estetico: è la base su cui poggia il nostro benessere quotidiano. Prendersene cura significa prendersi cura di tutto il corpo.
Rubrica settimanale “Equilibra – Benessere e Bellezza con Melissa Giordano”