Site icon Occhio di Salerno

Mamma Lucia diventa un cortometraggio

CAVA DE’TIRRENI. Lunedì, alle ore 10.30, partiranno le riprese del cortometraggio dal titolo “La vera storia di mamma Lucia”. La regia è affidata al battipagliese Giuseppe Esposito. Il film presenta, nello scenario della seconda guerra mondiale, la figura di una persona forte e tenace quale era Lucia Apicella. La donna, originaria di Cava de’Tirreni, si dedicò con amore materno (da qui l’appellativo di “mamma Lucia”) a ritrovare i resti dei militari caduti ed a ricomporli in cassette di zinco. Il suo obiettivo era quello di restituire le salme alle loro madri o di consentire loro un facile ritrovamento delle stesse.“Song’ tutt’ figl ‘e mamma” era la semplice, ma lapidaria risposta di quella donna umile e forte ad un tempo, a chi le diceva di lasciar perdere, che non valeva la pena di sprecare tempo e denaro, ma soprattutto di correre quei grossi rischi per via degli ordigni inesplosi, soltanto per dare una più degna sepoltura a dei soldati morti in combattimento. Le cassettine di zinco, in cui depose le spoglie dei soldati, vennero trasportate nella Chiesa di Santa Maria della Pietà. È la chiesa più antica del Borgo Scacciaventi di Cava, ed è lì che Lucia Apicella si recò a pregare ogni mattina fino al 1980, anno in cui, a causa del terremoto, la chiesa è dichiarata inagibile.
Il lavoro era pericoloso, ma alla fine del 1944 aveva raccolto oltre 700 corpi con diversi documenti e segni di riconoscimento.

Exit mobile version