Il maltempo che si sta abbattendo da giorni sulla provincia di Salerno sta causando non pochi disagi. Nel salernitano si fa la conta dei danni. Sono numerosi i comuni che nella giornata di oggi, venerdì 4 novembre, in cui si sono registrati danni e allagamenti.
Maltempo in provincia di Salerno, si fa la conta dei danni
Nella mattinata di oggi, venerdì 4 novembre, una vera ondata di maltempo ha colpito la provincia di Salerno ed in particolar modo la Valle dell’Irno. I principali disagi sono stati registrati a Mercato San Severino dove si è allagato il sottopasso di via Faraldo, con un’auto rimasta intrappolata nell’acqua.
Università chiusa a Fisciano: l’ordinanza del sindaco
Il sindaco di Fisciano, Vincenzo Sessa con apposita ordinanza ha disposto quanto segue:
- la chiusura, di intesa con il Magnifico Rettore, per l’intera giornata del 04/11/2022 dell’Università degli Studi di Salerno Campus di Fisciano;
- la sospensione dei servizi educativi e ricreativi pubblici e privati; 4. la chiusura dei cimiteri cittadini;
- la chiusura degli impianti sportivi all’aperto a gestione pubblica;
- l’interdizione a persone o mezzi, nei parchi, giardini pubblici ed aree giochi;
- la chiusura delle seguenti strade Comunali e Provinciali cosi meglio descritte:
via Macchione;
via Pattano;
via Giuseppe De Chiara;
S.P. 254 (altezza Pizzolano – Carpineto)
Maltempo a Salerno, numerosi danni in città
Il maltempo non risparmia la città di Salerno. In città ci sono stati diversi disagi a causa della pioggia e del vento forte. Nei pressi della cittadella giudiziaria, infatti, un albero è caduto a causa delle forti raffiche di vento e piogge delle ultime ore.
Allerta meteo in vigore in Campania
La Protezione Civile della Regione, alla luce delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo con livello di criticità idrogeologica di colore Giallo su tutta la Campania, dalle 8 di oggi, venerdì 4 novembre, alle 8 di sabato 5 novembre.
Si prevedono temporali anche intensi, venti temporaneamente forti e mare agitato. I fenomeni temporaleschi saranno caratterizzati da rapidità di evoluzione e potrebbero essere anche accompagnati da grandinate e fulmini. Sono possibili quindi caduta di alberi e danni alle coperture e alle strutture provvisorie.
Si prevede un rischio idrogeologico che potrebbe manifestarsi con possibili allagamenti, inondazioni, problemi derivanti da fenomeni connessi ai sistemi di smaltimento delle acque piovane. Sono possibili cadute massi in più punti del territorio e fenomeni franosi legati a condizioni del territorio particolarmente fragili.
Bloccata la superstrada Avellino-Salerno
Bloccato il raccordo autostradale Avellino-Salerno a causa delle forti piogge a Mercato San Severino. Si è formata una coda di circa dieci chilometri, in direzione Salerno, a partire da Solofra, in provincia di Avellino. Come percorso alternativo, molti automobilisti hanno optato per uscire allo svincolo di Lancusi, abbandonando l’autostrada. Molte le auto che sono rimaste bloccate nei sottopassi.