Site icon Occhio di Salerno

Maiori, parte a Ponteprimario il progetto pilota con l’isola ecologica di prossimità

Maiori isola ecologica Ponteprimario

Maiori si prepara a un passo avanti nella gestione sostenibile dei rifiuti. Dal 20 ottobre, nella frazione di Ponteprimario, sarà operativa la nuova isola ecologica di prossimità in via Nuova Chiunzi 186. Si tratta di un progetto pilota voluto dall’amministrazione comunale per migliorare l’efficienza della raccolta, ridurre i costi del servizio e promuovere comportamenti virtuosi tra i cittadini.

Come funziona il nuovo sistema

Il progetto prevede che i residenti conferiscano direttamente i rifiuti all’interno dell’eco-isola, accedendo con modalità controllata e orari flessibili, pensati per agevolare famiglie e attività commerciali. Il calendario settimanale di conferimento prevede:

L’organico potrà quindi essere conferito tutti i giorni, riducendo cattivi odori e accumuli domestici. Sono sempre disponibili anche i contenitori per vetro, pile esauste e farmaci scaduti.

Perché nasce l’eco-isola

Il nuovo modello nasce dalle verifiche effettuate dal Servizio Ecologia e dal Comando di Polizia Locale, che hanno rilevato le difficoltà operative del sistema “porta a porta” nella frazione di Ponteprimario, caratterizzata da strade strette e pendenze accentuate. L’isola ecologica garantirà così una gestione più efficiente, sicura e meno costosa per l’amministrazione.

Gestione e controlli

La gestione dell’impianto è affidata alla Miramare Service S.r.l., che curerà la manutenzione e il monitoraggio dei conferimenti, in collaborazione con la Polizia Municipale. Le violazioni al regolamento comunale saranno punite con sanzioni tra 25 e 500 euro.

Le parole del sindaco Capone

Il sindaco Antonio Capone ha espresso soddisfazione per l’avvio del progetto:

Ponteprimario si conferma un laboratorio di innovazione per la nostra città. Con l’eco-isola sperimentiamo una modalità di raccolta più efficiente e sostenibile, che offrirà vantaggi ambientali ed economici ai cittadini partecipanti. È un passo concreto verso una comunità più consapevole e rispettosa dell’ambiente.

Exit mobile version