Site icon Occhio di Salerno

Magliano Vetere aderisce all’Osservatorio Nazionale sulle Minoranze

Magliano Vetere

Il Comune di Magliano Vetere, guidato dal sindaco Adriano Piano, ha ufficialmente deliberato la propria adesione all’Osservatorio Nazionale sulle Minoranze, un passo importante che va oltre il valore simbolico e si traduce in un impegno concreto per la tutela dei diritti, l’inclusione sociale e la promozione dei valori costituzionali. L’iniziativa conferma la volontà dell’amministrazione di contribuire attivamente a un modello di comunità aperta, solidale e rispettosa delle diversità.

L’Osservatorio: uno strumento per il dialogo e l’inclusione

L’Osservatorio Nazionale sulle Minoranze nasce con l’obiettivo di dare voce alle comunità linguistiche, religiose ed etniche presenti in Italia, promuovendo il dialogo tra culture e contrastando ogni forma di discriminazione. L’organismo opera sotto l’egida della Cattedra della Pace di Assisi, in collaborazione con istituzioni accademiche, enti locali e organizzazioni della società civile, con lo scopo di valorizzare la diversità come ricchezza per la collettività nazionale.

Tra i suoi principali obiettivi figurano la raccolta di dati e testimonianze, l’analisi delle dinamiche sociali e culturali e la formulazione di raccomandazioni rivolte alle istituzioni per rafforzare la coesione e la tutela dei diritti umani.

Un impegno coerente con i valori costituzionali

L’Osservatorio si ispira ai principi della Costituzione Italiana e agli standard internazionali sui diritti umani, ponendosi come punto di riferimento per la promozione della convivenza pacifica e del rispetto reciproco. Attraverso rapporti, eventi e attività formative, l’organismo contribuisce alla diffusione di una cultura dell’uguaglianza e del dialogo tra i popoli, in linea con i valori fondanti della democrazia.

L’adesione di Magliano Vetere: tra etica e sviluppo

L’ingresso di Magliano Vetere nell’Osservatorio non è solo un atto etico, ma rappresenta anche un’opportunità di crescita per il territorio. Grazie a questa adesione, il Comune potrà accedere a bandi e progetti europei dedicati a integrazione, cultura e coesione sociale, trasformando i principi costituzionali in azioni concrete di sviluppo locale.

Il centro cilentano si unisce così a una rete di realtà impegnate negli stessi obiettivi, tra cui i Comuni di Irsina (Matera), Castrezzato (Brescia) e Monteverde (Avellino). Un segnale forte di partecipazione attiva e di apertura verso il dialogo interculturale, che pone Magliano Vetere tra i piccoli comuni virtuosi del Mezzogiorno.

Un messaggio di civiltà e partecipazione

Con questa adesione, Magliano Vetere riafferma il proprio ruolo civico e morale nella difesa dei valori universali di uguaglianza, solidarietà e rispetto, rafforzando la propria identità come comunità accogliente e promotrice di diritti.

Un gesto che diventa azione concreta di cittadinanza attiva, capace di unire valori etici e opportunità di sviluppo, nel segno della Costituzione e della dignità umana.

Exit mobile version