Eventi e cultura Salerno, Salerno

Luci d’Artista, due offerte per l’edizione 2025: dopo tre anni, non va deserta la prima gara

Salerno, la pioggia non ferma il pienone per Luci d'Artista
Salerno

Per la prima volta dal 2021, la gara europea a procedura aperta indetta dal Comune di Salerno per la realizzazione e gestione delle opere luminose della XX edizione di Luci d’Artista ha ricevuto risposte già al primo bando come riportato dal quotidiano Il Mattino oggi in edicola.

Sono due gli operatori economici che hanno presentato la propria offerta per l’appalto relativo alla progettazione, noleggio, acquisto, montaggio, smontaggio e manutenzione delle installazioni luminose, dell’albero di Natale e di ulteriori opere di proprietà comunale previste per l’edizione 2025 della celebre manifestazione natalizia.

Luci d’Artista, già due offerte per l’edizione 2025

Il risultato rappresenta un cambio di scenario significativo rispetto alle precedenti tre edizioni, dal 2022 al 2024, in cui il primo bando di gara era sempre andato deserto. In quelle occasioni, l’amministrazione comunale era stata costretta a bandire una seconda procedura in tempi ristretti, concedendo maggiore libertà operativa ai concorrenti e rinunciando, di fatto, alla realizzazione di buona parte delle installazioni progettate dallo studio di architettura Ondesign, curatore del concept artistico delle ultime edizioni.

Il valore complessivo dell’appalto è stimato in 1.631.100 euro, esclusa IVA. Di questo importo, 1.179.218,80 euro sono soggetti a ribasso d’asta, mentre 94.784,43 euro rappresentano gli oneri per la sicurezza non ribassabili e 422.695,87 euro sono destinati alla manodopera, anch’essa non soggetta a ribasso.

Tempistiche e obiettivi

Il cronoprogramma fissato dal bando impone che il montaggio delle installazioni e il collaudo finale siano completati entro il 31 ottobre, in linea con l’obiettivo del Comune di tornare ai tempi pre-Covid, quando l’evento si inaugurava già nei primi giorni di novembre. L’allestimento dell’albero di Natale in piazza Portanova dovrà invece concludersi entro il 6 dicembre, per consentirne l’inaugurazione in occasione della festività dell’Immacolata.

Proprio durante l’accensione dell’albero nel 2024, il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, aveva espresso critiche all’amministrazione comunale per l’avvio tardivo della gara. Quest’anno, grazie allo stanziamento anticipato di due milioni di euro da parte della Regione, il Comune ha potuto avviare l’iter con mesi di anticipo, concludendo la procedura entro maggio.

Progetto artistico e novità

La commissione giudicatrice è ora chiamata a valutare le due offerte per assegnare l’appalto secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, tenendo conto del miglior rapporto qualità-prezzo. Il progetto base, firmato dallo studio Ondesign, prevede numerose novità. Su corso Vittorio Emanuele è attesa l’installazione Il Mare d’inverno di Luca Pannoli, con pannelli ondulati a evocare il moto marino. In piazza Flavio Gioia sarà realizzato E le stelle stanno a guardare, un affresco luminoso ispirato alle volte affrescate del Trecento e Quattrocento, con figure zodiacali.

Nella villa comunale prenderà forma il Giardino preistorico, con sei dinosauri luminosi disposti in quattro isole di luce, piante e specchi d’acqua. In via Mercanti, spazio a Noi siamo Natura, installazione mai realizzata nonostante fosse stata commissionata nel 2022. In piazza Sant’Agostino sorgerà Colorare Salerno, un’altra opera di Pannol

luci d'artista

Ultime notizie