L’avvio dell’edizione 2025/26 di Luci d’Artista a Salerno è stato individuato per venerdì 14 novembre. Dopo giorni di indiscrezioni e ipotesi legate allo stato di avanzamento dei lavori, è arrivata la conferma ufficiale da parte del sindaco Vincenzo Napoli, che ha dichiarato di aver ricevuto rassicurazioni dai tecnici impegnati nell’installazione delle opere luminose.
L’accensione rappresenterà il momento di apertura della manifestazione, che da quasi vent’anni caratterizza il periodo invernale della città, richiamando visitatori da diverse regioni.
Luci d’Artista, definita la data di accensione
La data è stata scelta anche in considerazione del calendario istituzionale. Il fine settimana successivo sarà infatti interessato dalle elezioni regionali, con eventi politici e comizi che avrebbero potuto rendere complessa la gestione della viabilità e della sicurezza in caso di contemporanea inaugurazione delle installazioni. La programmazione anticipata consente quindi di organizzare il flusso dei visitatori in maniera più graduale e di evitare sovrapposizioni.
Nonostante la conferma della data, al momento alcune delle aree centrali tradizionalmente coinvolte nella manifestazione risultano ancora in allestimento. Tra queste figurano Corso Vittorio Emanuele, piazza Flavio Gioia e la Villa Comunale, che nelle scorse edizioni hanno rappresentato punti di forte attrazione, ospitando scenografie luminose di grande impatto e percorsi tematici frequentati da residenti e turisti. I lavori proseguiranno nei prossimi giorni con l’obiettivo di completare l’installazione entro l’avvio ufficiale.
Luci d’Artista è considerata una delle principali iniziative del calendario turistico invernale della città di Salerno. Oltre a costituire un richiamo per il pubblico, l’evento rappresenta anche un volano di movimentazione economica per le attività commerciali, strutture ricettive e servizi collegati. L’amministrazione comunale, come di consueto, predisporrà un piano di sicurezza e mobilità urbana, comprensivo di potenziamento della viabilità, servizi di trasporto pubblico e sistemi di controllo nelle aree più frequentate.
Una volta accese le installazioni, il percorso luminoso si estenderà come di consueto lungo le principali arterie e piazze cittadine, includendo opere di nuova concezione e allestimenti già presenti in edizioni precedenti, riadattati secondo la progettazione annuale. L’inaugurazione del 14 novembre segnerà quindi l’apertura ufficiale della stagione natalizia sul territorio comunale, in attesa del calendario completo degli eventi collaterali.








