Cronaca Salerno, Salerno

Lottizzazione abusiva nel cuore del Parco del Cilento: dodici indagati e area di 10mila metri quadrati sotto sequestro

Abusi edilizi Parco Cilento demolizione
Immagine di repertorio
Immagine di repertorio

Come riporta Il Mattino, è stata scoperta una vasta lottizzazione abusiva nel territorio di Castellabate, all’interno del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

I carabinieri forestali del Reparto Parco, diretti dal tenente colonnello Marcello Russo, insieme ai militari della stazione locale guidata dal maresciallo Giovanni Saviello, hanno eseguito ieri mattina un decreto di sequestro preventivo su un’area di circa 10mila metri quadrati. L’operazione, disposta dal Tribunale di Vallo della Lucania, ha portato all’iscrizione nel registro degli indagati di dodici persone, accusate di violazioni in materia edilizia, urbanistica e paesaggistica.

Lottizzazione abusiva nel cuore del Parco del Cilento

Il provvedimento riguarda una zona situata in località Annunziata, dove sorgono dieci fabbricati, sei dei quali preesistenti e successivamente demoliti e ricostruiti. Alcune costruzioni risultano ancora in fase di completamento, altre in stato grezzo. Tutte si trovano in un’area sottoposta a vincolo paesaggistico e tutelata dalle norme del Parco Nazionale.

Secondo quanto emerso dalle indagini, gli indagati avrebbero realizzato su un terreno agricolo un illegittimo frazionamento del lotto originario, trasformandolo in un complesso destinato a scopi edificatori. In particolare, sarebbero stati costruiti sette manufatti a uso abitativo, in violazione dei vincoli ambientali e delle prescrizioni urbanistiche. Le opere sarebbero state autorizzate con permessi di costruire giudicati illegittimi e inefficaci, mentre ulteriori interventi avrebbero comportato modifiche sostanziali rispetto ai progetti originari, tra cui aumenti di volumetria e traslazioni dell’area di sedime.

«L’attività edificatoria – si legge nella nota della Procura di Vallo della Lucania – ha determinato una trasformazione urbanistica ed edilizia dei terreni agricoli, in assenza di opere di urbanizzazione primaria e secondaria, comportando uno stravolgimento della vocazione rurale del territorio».

L’operazione rientra in un più ampio piano di controllo mirato a contrastare l’abusivismo edilizio nelle aree protette del Cilento. Solo pochi giorni fa, infatti, i carabinieri forestali avevano eseguito un altro sequestro preventivo a Castellabate, in località Cenito, riguardante due lotti di terreno con una struttura ricettiva e un’abitazione privata. Anche in quel caso la Procura ha contestato una lottizzazione abusiva.

Le indagini proseguono per accertare eventuali ulteriori responsabilità e verificare il coinvolgimento di professionisti e tecnici nella realizzazione degli interventi edilizi non autorizzati.

Castellabate

Ultime notizie