Salerno celebra i 30 anni di Linea d’Ombra Festival: oltre 70 eventi tra cinema, arte, incontri e formazione dall’8 al 15 novembre 2025. Tema centrale: il diritto al sapere. Tra le sezioni competitive tornano Passaggi d’Europa_30 con sei opere prime europee, CortoEuropa_30 che presenta 21 corti internazionali e UNIFEST.
Linea d’Ombra Festival a Salerno: al via l’edizione del trentennale dall’8 al 15 novembre 2025
Dall’8 al 15 novembre 2025 Salerno si prepara a celebrare tre decenni di Linea d’Ombra Festival, rassegna culturale nata dalla visione di Peppe D’Antonio e Boris Sollazzo e organizzata dall’associazione SalernoInFestival ETS. Per il trentennale, la città si trasformerà in un grande polo creativo, ospitando oltre 70 appuntamenti tra cinema, musica, arti visive, editoria e percorsi formativi.
Un’edizione pensata per guardare avanti senza dimenticare i valori che hanno reso il festival un punto di riferimento nel panorama culturale nazionale. Il tema centrale, nel solco del successo del 2024, resta quello dei diritti: quest’anno il focus sarà il “diritto al sapere”, che farà da filo conduttore a incontri, proiezioni, masterclass e laboratori. Tra le sezioni competitive tornano Passaggi d’Europa_30 con sei opere prime europee, CortoEuropa_30 che presenta 21 corti internazionali e UNIFEST, spazio dedicato a dieci lavori universitari realizzati in collaborazione con l’Università di Salerno.
Accanto alle competizioni, il programma include proiezioni speciali, retrospettive, sezioni dedicate ai talenti campani e la Maratona cinematografica notturna, quest’anno in omaggio al regista Eran Riklis, premiato con il riconoscimento “Linea d’Ombra Maestri del Cinema” da Banca Campania Centro.
Grande attenzione sarà riservata alla formazione con la Media Education Factory, tra matinée per gli studenti, incontri sui diritti, masterclass su recitazione, fumetto e regia, corsi sulle pari opportunità e il LabDoc_30 dedicato al Porto di Salerno. Tra le novità del trentennale, debutta la sezione LdO_BOOK, insieme a un convegno sul rapporto tra intelligenza artificiale e cinema, realizzato in collaborazione con Cinecittà e Nexsoft, oltre a una performance audiovisiva site-specific celebrativa dei trent’anni del festival.
Il 10 novembre è atteso un appuntamento dedicato alle Pari Opportunità con la partecipazione della schermitrice paralimpica e docente Rossana Pasquino, ospite alla Sala Marcello Torre della Provincia di Salerno. Molti eventi saranno trasmessi in streaming e il pubblico potrà interagire in diretta con gli ospiti. Sarà inoltre possibile partecipare alla giuria popolare votando online su partecipa.lineadombrafestival.it e prenotare gli eventi tramite Eventbrite.








