Site icon Occhio di Salerno

Salerno, Linea d’Ombra Festival 2025: cinema, musica e diritti nella terza giornata del festival

linea ombra festival salerno programma terza giornata

Domani lunedì 10 novembre la terza giornata del Linea d’Ombra Festival 2025 a Salerno: cinema, musica dal vivo, workshop e dibattiti su diritti, pace e parità di genere nello sport.

Linea d’Ombra Festival 2025 a Salerno: il programma della terza giornata

Lunedì 10 novembre prosegue a Salerno la trentesima edizione del Linea d’Ombra Festival, diretto da Peppe D’Antonio e Boris Sollazzo, con una giornata che unisce cinema, musica e formazione, esplorando temi di giustizia, dialogo e bellezza. Si parte alle 9.30 con le attività della Media Education Factory, dedicate a scuola e università: in Sala Pasolini la proiezione di La scuola di Daniele Luchetti sarà seguita dall’incontro L’ora dei Diritti con Tommaso Siani, direttore del quotidiano La Città.

Il programma

Al Piccolo Teatro Porta Catena si terrà il laboratorio Lab Doc_30, a cura di Ernesto Pappalardo, dedicato alla realizzazione di un documentario sul Porto di Salerno, con il sostegno della Fondazione della Comunità Salernitana e la collaborazione di Upside Production e Audiovisual Napoli Hub. Alle 11, spazio all’università con UniFest – UniClass #1: Il sentiero delle storie, workshop sulla promozione del diritto alla lettura a cura di Angela Albarano, con LABSAV e il Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione dell’Università di Salerno.

Dalle 14.30 alle 18.30 a Palazzo Sant’Agostino, l’Ordine dei Giornalisti della Campania propone il corso di aggiornamento Sempre e per sempre: la parità di genere nello sport tra inclusione, divari e deontologia, con la partecipazione della schermitrice paralimpica Rossana Pasquino e del giornalista Dario Cioffi.

Alle 18.30, al Cinema Fatima, la sezione Fuori Concorso presenta I bambini di Gaza. Sulle ali della libertà di Loris Lai (Italia, 2024), seguito dal dibattito Salam/Shalom: dopo Gaza le vie della pace con Marco Croatti, Giso Amendola e lo stesso Lai, moderato da Peppe D’Antonio. Alle 21.30, in Sala Pasolini, la sezione Quinto Elemento propone una sonorizzazione live del film muto L’Odissea (Italia, 1911) con Bruno Dorella, che accompagna le immagini con una composizione inedita, fondendo ritmo e introspezione per un’esperienza unica di cinema e musica.

Nel pomeriggio e in serata proseguono le proiezioni delle sezioni competitive CortoEuropa_30 e Passaggi d’Europa_30, con autori da tutta Europa. Tra i titoli: Upon Sunrise (Croazia, Serbia, Slovenia, Spagna 2025), Left-Handed (Lituania 2024), Amarelo Banana (Portogallo, Ungheria 2025) e Pheasant Island (Spagna, Francia 2025). Nella sezione Fuori Concorso-Open Space Gruppo A: Planted, Domani, Il tempo negato e Bobby, mentre in replica CortoEuropa_30: The Spectacle, Dear Mother e Percebes. Una giornata intensa che conferma il Linea d’Ombra Festival come un luogo di confronto, scoperta e riflessione, tra storie, immagini e musica.

Exit mobile version