Curiosità Salerno, Salerno

Lavori di ristrutturazione al Ruggi di Salerno: il reparto di Rianimazione trasferito nei moduli Covid

Lavori ospedale Salerno
Lavori ospedale Salerno
Lavori ospedale Salerno

Per permettere i lavori di ristrutturazione e ammodernamento del reparto di Rianimazione, l’ospedale Ruggi di Salerno ha deciso di trasferire temporaneamente l’unità operativa nelle strutture modulari utilizzate durante la prima fase dell’emergenza Covid. Questo intervento si inserisce nel contesto di un piano di ammodernamento complessivo che prevede il miglioramento delle strutture sanitarie dell’ospedale, diretto dal dottor Vincenzo D’Amato, con l’obiettivo di garantire standard più elevati di cura e accoglienza.

Il trasferimento temporaneo del reparto di Rianimazione

Come riportato dal quotidiano “La Città”, il trasferimento dei pazienti e delle attività del reparto di Rianimazione nei moduli Covid è una misura temporanea, necessaria per realizzare lavori di ristrutturazione e adeguamento nell’area originariamente destinata a questa Unità. Questi moduli, acquistati durante la fase più critica dell’emergenza sanitaria da Covid-19, si rivelano ancora utili, dimostrando la loro versatilità e la capacità di rispondere alle necessità sanitarie in momenti particolari.

L’intervento previsto nell’ospedale di via San Leonardo riguarda la ristrutturazione di un’area fondamentale per la gestione dei pazienti critici. Nonostante il cantiere in corso per la costruzione del nuovo presidio sanitario sui terreni ex Finmatica, l’amministrazione dell’ospedale ha deciso di procedere con il miglioramento degli spazi esistenti, garantendo al contempo la continuità delle cure.

L’importanza del reparto di Rianimazione e i lavori previsti

Il reparto di Rianimazione, coordinato dal primario Renato Gammaldi, riveste un ruolo fondamentale nell’assistenza ai pazienti in gravi condizioni, in particolare quelli con necessità di supporto respiratorio o trattamento post-operatorio intensivo. I lavori previsti, che non possono essere svolti con la presenza di pazienti in reparto, includono interventi strutturali che miglioreranno la funzionalità e la sicurezza dell’area.

La ristrutturazione sarà impattante e necessiterà del pieno coinvolgimento del personale sanitario e amministrativo dell’ospedale, che sta già lavorando per organizzare il trasferimento in modo da minimizzare il disagio per i pazienti e garantire la continuità dei trattamenti. La struttura provvisoria, grazie alla sua completa funzionalità, permetterà di mantenere alta la qualità del servizio anche durante il periodo di lavori.

I moduli Covid: una risorsa salvavita

Durante la pandemia, i moduli temporanei per l’emergenza Covid si sono rivelati una risorsa fondamentale per ampliare la capacità ospedaliera in tempi brevi. Ora, questi stessi moduli vengono riutilizzati per un’altra esigenza critica, confermando la loro adattabilità e il loro valore. L’ospedale Ruggi di Salerno, che continua a fronteggiare le sfide legate alla crescente domanda di assistenza sanitaria, è riuscito a ottimizzare le risorse esistenti, rispondendo alle necessità urgenti con soluzioni innovative.

Un progetto di ammodernamento in continua evoluzione

Il trasferimento temporaneo del reparto di Rianimazione segna solo l’inizio di un ampio progetto di ristrutturazione che mira a modernizzare l’ospedale Ruggi, facendo un passo importante verso la costruzione del nuovo presidio sanitario previsto sull’area ex Finmatica. Il piano, che vede l’ospedale di Salerno come uno degli hub sanitari di riferimento per la regione, punta a garantire ai cittadini cure sempre più efficaci e strutture moderne e sicure.

comune di salernocuriositàospedale ruggi d'aragona

Ultime notizie