Secondo un dossier di Openpolis – Con i Bambini, basato su dati Istat aggiornati al 2024, la provincia di Salerno è al primo posto in Campania per numero di laureati under 40. Il 28,7% dei residenti tra i 25 e i 39 anni ha conseguito un titolo universitario o equivalente.
La crescita negli ultimi sei anni
Il dato salernitano è in costante miglioramento: nel 2018 i laureati under 40 erano il 24,4%, saliti al 27,8% nel 2024, con un incremento complessivo di +4,3%. Una crescita che dimostra la volontà dei giovani salernitani di investire nella formazione e di costruire il proprio futuro professionale, possibilmente senza abbandonare la propria terra.
Le altre province campane
Dopo Salerno, la classifica campana vede Avellino al 26,3% (+5,9% dal 2018), seguita da Caserta al 25,1% (+4%) e Napoli al 25% (+5,9%, il miglior dato di crescita regionale). Chiude la graduatoria Benevento, con appena il 18,9% dei giovani laureati, in calo rispetto al 21,9% del 2018, l’unico caso in Campania con andamento negativo.
Il confronto con Italia ed Europa
La media italiana dei laureati under 40 è al 31,6%, un valore che colloca il Paese ancora lontano dalla media europea del 44%. Il primato nazionale spetta a Bologna, con un 48,8% di giovani laureati, seguita da province delle regioni più virtuose come Emilia Romagna, Lombardia, Veneto e Piemonte.
Le parole dell’università di Salerno
Il rettore uscente Vincenzo Loia ha sottolineato come i dati positivi dimostrino la qualità della didattica e l’efficacia dei servizi di placement offerti dall’Ateneo. Il rettore eletto Virgilio D’Antonio ha invece ribadito l’importanza di un’offerta formativa attrattiva, capace di collegarsi alle esigenze dei territori e di creare opportunità per i giovani, affinché possano restare e contribuire allo sviluppo locale.