A Battipaglia si registra da diverse settimane un aumento significativo di intrusioni e tentativi di effrazione in abitazioni private. Il fenomeno si ripete con frequenza quasi quotidiana, concentrato in particolare nelle ore notturne, quando i residenti sono in casa come riportato da LiraTv.
Numerose segnalazioni provengono da diversi quartieri della città, con una dinamica ricorrente che sta alimentando preoccupazione e vigilanza spontanea tra gli abitanti.
Ladri acrobati in azione a Battipaglia
Secondo le testimonianze raccolte, molti cittadini riferiscono di essere stati svegliati nel cuore della notte da rumori improvvisi provenienti dai balconi o dalle finestre. Solo al mattino seguente, dopo aver effettuato una verifica, diversi proprietari avrebbero riscontrato chiari segni di tentata effrazione: persiane divelte, infissi manipolati e punti di accesso parzialmente forzati. In alcune abitazioni, i ladri sarebbero riusciti a introdursi, agendo con rapidità e lasciando poche tracce del passaggio, concentrandosi su oggetti di facile prelievo e trasporto.
Gli elementi ricorrenti nelle segnalazioni suggeriscono l’azione di una stessa banda, in grado di muoversi con destrezza sulle facciate esterne degli edifici. I malviventi sembrerebbero utilizzare strumenti specifici che consentono loro di arrampicarsi fino ai balconi dei primi piani, superando così cancelli, cortili e sistemi di allarme basati sull’accesso al piano strada. Alcuni residenti riferiscono la presenza di segni riconducibili all’uso di ventose o attrezzature simili, funzionali a garantire presa e stabilità durante l’arrampicata sulle superfici esterne.
La tipologia degli edifici presi di mira appare eterogenea, includendo stabili residenziali di diversa altezza e complessi abitativi privati. Tuttavia, la preferenza sembra orientarsi verso palazzi con balconi facilmente collegabili tra loro o con affacci non direttamente esposti alla vista dalla strada. Gli episodi si verificano prevalentemente tra l’una e le quattro del mattino, fascia oraria in cui la circolazione è ridotta e il rumore ambientale è minimo.
Le forze dell’ordine stanno monitorando la situazione e raccogliendo segnalazioni e immagini provenienti da telecamere private e impianti di videosorveglianza condominiale, al fine di individuare elementi utili all’identificazione dei responsabili. Nel frattempo, diverse assemblee condominiali stanno valutando il potenziamento dei sistemi di illuminazione esterna e l’installazione di dispositivi di allerta collettiva, mentre gruppi spontanei di residenti stanno creando canali di comunicazione per segnalare movimenti sospetti in tempo reale.








