La tradizione agricola di Cicerale rivive grazie ai laboratori delle Radici, un evento che celebra i ceci locali con attività che uniscono le nuove generazioni alla cultura contadina del passato. Il programma prevede due giorni di esperienze coinvolgenti che onorano le pratiche agricole locali, tra raccolta, battitura e insacchettamento dei celebri ceci di Cicerale.
Raccolta all’alba e battitura nel pomeriggio
Il 29 luglio alle 6:00 del mattino, le strade di Cicerale si risveglieranno con l’inizio della raccolta dei ceci, grazie all’impegno dei volontari e delle associazioni locali. Un momento di unione tra comunità e tradizione, che si ripete ogni anno, per celebrare la qualità di questo legume tipico del territorio. La giornata successiva, il 30 luglio, dalle ore 15:00, si terrà il laboratorio di battitura e insacchettamento, un’opportunità per riscoprire i metodi tradizionali di lavorazione dei ceci, prezioso patrimonio agricolo.
Il legame con la Dieta Mediterranea
Il cuore pulsante di questo evento è il legame con la Dieta Mediterranea, promossa da Giovanna Voria, Ambasciatrice della Dieta Mediterranea, che incarna i valori di salute e sostenibilità alimentare. L’evento è organizzato dalla Pro Loco di Cicerale in collaborazione con Italea Campania, all’interno del programma di promozione del turismo delle radici. Questo progetto rientra nel più ampio programma finanziato dal PNRR e supportato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, nell’ambito di NextGenerationEU, destinato a valorizzare le tradizioni locali e a promuovere la cultura contadina come attrazione turistica.
Un progetto di valorizzazione e promozione del turismo delle radici
Il progetto “Le Radici della Stella” è stato concepito per mantenere vive le tradizioni agricole e alimentari del Sud Italia, in particolare quelle legate ai prodotti tipici come il celebre cece di Cicerale. La sua inclusione nel programma di turismo delle radici è un passo importante per lo sviluppo economico e la valorizzazione di un territorio che, attraverso la sua tradizione agricola, offre anche un’opportunità di crescita sostenibile per il settore turistico.
Partecipa ai laboratori e scopri la cultura contadina di Cicerale
Unisciti alla comunità di Cicerale per due giornate ricche di tradizione, cultura e storia agricola. I laboratori delle Radici sono un’occasione unica per entrare in contatto con la cultura contadina di un territorio che ha fatto dei suoi prodotti agricoli un vanto internazionale. Con l’inserimento nel programma del PNRR, l’iniziativa offre a tutti i partecipanti non solo un’opportunità di apprendimento ma anche un’esperienza autentica da vivere nel cuore delle tradizioni italiane.