La Costa d’Amalfi si conferma regina del turismo internazionale in Italia, conquistando la decima edizione del premio “Italia Destinazione Digitale 2025”, riconoscimento considerato il vero e proprio Oscar del turismo italiano per le migliori performance online. Il prestigioso premio è stato assegnato al Distretto Turistico Costa d’Amalfi nel pomeriggio di ieri, 8 ottobre 2025, durante la cerimonia ufficiale ospitata all’Italy Arena del TTG di Rimini, uno degli appuntamenti più importanti del settore turistico nazionale.
La Costa d’Amalfi premiata come destinazione più amata dagli stranieri
A ritirare il premio è stato Andrea Ferraioli, presidente del Distretto, che ha sottolineato il valore del riconoscimento per l’intero territorio: “Questo premio ci riempie di orgoglio, premia il lavoro di regia che portiamo avanti dal 2018 attraverso la piattaforma Destination Amalfi Coast. Conoscere i dati significa conoscere il territorio e guidarne lo sviluppo”.
L’indagine che ha portato all’assegnazione del titolo si è basata sull’analisi di 29,5 milioni di contenuti online relativi a 772 mila punti di interesse, raccolti tra settembre 2024 e agosto 2025. I dati hanno premiato la Costiera per l’elevato livello di gradimento espresso dai visitatori internazionali, che ne hanno apprezzato paesaggi, accoglienza, gastronomia e qualità dei servizi. In questa speciale graduatoria, la Costa d’Amalfi ha superato il Chianti, classificatosi al secondo posto, e il Lago di Como, terzo.
Il riconoscimento conferma la capacità del territorio amalfitano di coniugare tradizione e innovazione, valorizzando la propria identità attraverso strumenti digitali e strategie condivise. Per Ferraioli, si tratta di “un punto di partenza”, da condividere con tutti gli operatori del comparto turistico, con l’obiettivo di “fare rete e sistema su una destinazione che, pur essendo amministrativamente frammentata, viene percepita dai visitatori come un’unica realtà”.
Il Distretto Turistico Costa d’Amalfi, nato con l’intento di coordinare e promuovere un modello di turismo sostenibile e integrato, si conferma così un laboratorio di eccellenza per l’intero Paese. Il premio rappresenta non solo un riconoscimento al lavoro svolto negli ultimi anni, ma anche uno stimolo per continuare a investire in innovazione, qualità e collaborazione tra pubblico e privato, elementi chiave per il futuro del turismo italiano.