Non una semplice associazione e neppure un gruppo di lavoro tradizionale: Kora è un’Officina Sociale nata a Eboli per valorizzare il contributo dei giovani con disabilità. L’obiettivo è quello di scrivere nuove pagine di partecipazione, cultura e solidarietà, rendendo i ragazzi protagonisti attivi della vita comunitaria.
La cerimonia di presentazione
La presentazione ufficiale si è svolta nel suggestivo giardino de Il Papavero, alle porte del borgo antico di Eboli. Alla serata hanno preso parte non solo i giovani soci e le loro famiglie, ma anche numerosi cittadini, professionisti e rappresentanti delle istituzioni che hanno accolto con entusiasmo l’iniziativa.
Le istituzioni presenti
L’evento ha visto la partecipazione del sindaco Mario Conte, di Antonio Nuzzolo (direttore dell’Azienda Speciale Sele Inclusione), del dottor Romagnuolo (psichiatra U.O.S.M. di Eboli), della consigliera provinciale Filomena Rosamilia e dell’assessore Catia Cennamo. La vicepresidente dell’APS, Enza La Padula, ha illustrato i dettagli del progetto, mentre l’apertura della serata è stata affidata ad Alessandro Lamonica, giovane universitario che ha ideato e promosso con passione l’iniziativa.
Il valore di Kora per la comunità
“Kora” rappresenta un segnale forte per il territorio: non solo un luogo di incontro e attività, ma anche uno strumento concreto di inclusione sociale. Il progetto intende offrire ai ragazzi con disabilità opportunità di crescita, relazione e partecipazione, rafforzando al tempo stesso il tessuto sociale e culturale della città di Eboli.