Il Comune di Valle dell’Angelo, sotto la guida del sindaco Salvatore Iannuzzi, ha lanciato un’importante iniziativa per la cura e la manutenzione dei sentieri: “Adotta un Sentiero”. L’iniziativa mira a coinvolgere attivamente gruppi, associazioni e operatori commerciali locali nella gestione e cura del verde pubblico e della rete sentieristica del territorio, con l’obiettivo di preservare il paesaggio naturale e migliorare l’esperienza dei residenti e dei visitatori.
Come partecipare a “Adotta un Sentiero”
Chi desidera partecipare all’iniziativa potrà farlo sottoscrivendo un modulo di adesione che impegna i partecipanti a prendersi cura della manutenzione ordinaria del sentiero, almeno due o tre volte l’anno. Le attività richieste includono il monitoraggio delle condizioni del sentiero, della segnaletica e delle infrastrutture, con particolare attenzione alle criticità come frane, danni alla vegetazione e lavori in corso.
Inoltre, i partecipanti dovranno segnalare tempestivamente eventuali problemi attraverso la documentazione fotografica o informazioni georeferenziate, che saranno condivise con l’Amministrazione Comunale.
Regole e limitazioni per gli adottanti dei sentieri
Un aspetto fondamentale del progetto riguarda il rispetto delle linee guida stabilite dal Comune per garantire la sicurezza e la legalità degli interventi. I soggetti che adotteranno un sentiero non saranno autorizzati a intraprendere interventi straordinari come il rinnovo della segnaletica, il taglio di alberi o gli scavi, se non previo permesso e comunicazione al Comune.
Contributo economico per i partecipanti
Per incentivare la partecipazione, l’Amministrazione Comunale ha previsto un contributo per i soggetti che si occuperanno della manutenzione dei sentieri. Il contributo massimo, che sarà quantificato al termine delle attività, potrà arrivare fino a 1.500 euro per ogni sentiero adottato, a seconda dell’impegno e dell’attività svolta.
Un’opportunità per il territorio e la comunità
L’iniziativa “Adotta un Sentiero” rappresenta un’opportunità per la comunità di Valle dell’Angelo di prendersi cura del proprio territorio, contribuendo alla preservazione dell’ambiente e rafforzando il senso di responsabilità e partecipazione civica. L’iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di valorizzazione del patrimonio naturale e turistico locale, che mira anche a promuovere il turismo sostenibile.