Una donna di circa 60 anni ha avuto un infarto mentre si trovava in una farmacia ad Acquavella, una frazione del Comune di Casal Velino nel Cilento. La vittima è stata salvata da una dottoressa: “Sono ancora scossa da quanto avvenuto”.
Donna ha infarto in una farmacia nel Cilento, salvata da dottoressa
Una donna di sessant’anni ha subito un infarto ad Acquavella, una frazione del Comune di Casal Velino. Fortunatamente, grazie all’intervento tempestivo della farmacista locale, la situazione si è risolta positivamente. Questo episodio, riportato da Italia2tv, ha scosso la comunità, ma ha anche dimostrato l’efficacia della sanità di prossimità.
L’incidente è avvenuto in questo piccolo borgo cilentano, che conta solo cinquecento abitanti e una farmacia. Qui, la farmacista Anna Tortora Della Corte è intervenuta prontamente quando il figlio della donna, preoccupato per i sintomi mostrati dalla madre, si è rivolto a lei. «Ho subito pensato a un infarto – ha raccontato la dottoressa – e ho deciso di eseguire immediatamente un elettrocardiogramma». Come riportato da Italia2tv, la farmacia di Acquavella è una delle strutture che, grazie a un modello sperimentale di “servizi”, offre non solo la dispensazione di medicinali, ma anche prestazioni di telemedicina.
Cosa è successo
L’analisi ha confermato le ipotesi iniziali: si trattava di un infarto in corso. La rapidità con cui è stato effettuato l’ECG ha permesso di allertare immediatamente i soccorsi. Un’ambulanza del 118 è intervenuta sul posto e ha trasportato la paziente all’ospedale San Luca di Vallo della Lucania, dove è stata ricoverata nell’unità coronarica. «Sono ancora scossa per quanto accaduto, ma serena perché ho fatto tutto il possibile», ha dichiarato la farmacista ai microfoni di Italia2tv, evidenziando l’intensa carica emotiva vissuta in quei momenti.
Il caso ha attirato l’attenzione anche dell’Ordine dei Farmacisti di Salerno. Raffaele La Regina, segretario provinciale, ha commentato evidenziando che «episodi come questo dimostrano quanto sia fondamentale il ruolo del farmacista, non solo nella distribuzione dei farmaci, ma anche nell’offerta di nuovi servizi. È una prova che modelli territoriali come questo rispondono in modo concreto ai bisogni di salute della popolazione». Questo intervento ha evitato conseguenze gravi e mette in evidenza l’importanza della presenza capillare delle farmacie nei piccoli centri. Una storia che, come riportato da Italia2tv, ha toccato profondamente l’intera comunità.