Politica Salerno, Salerno

Orria approva due nuovi progetti di inclusione sociale per la collettività: focus su ambiente e pubblica utilità

inclusione sociale Comune Orria
inclusione sociale Comune Orria

Il Comune di Orria, sotto la guida del sindaco Agostino Astore, ha recentemente approvato due progetti cruciali per la collettività. Questi progetti sono stati concepiti per favorire l’inclusione sociale attraverso la partecipazione attiva dei percettori dell’Assegno d’Inclusione (ADI). L’iniziativa si allinea con quanto previsto dal Decreto Ministeriale del 22 ottobre 2019 e mira a rispondere alle nuove esigenze di inserimento sociale e professionale. Il progetto si articola su due principali ambiti di intervento: ambiente e pubblica utilità, contribuendo in modo concreto al miglioramento del territorio e dei servizi per i cittadini.

I progetti approvati:

L’iniziativa ha come obiettivo quello di utilizzare il lavoro dei beneficiari dell’Assegno d’Inclusione, impegnandoli in progetti che andranno a supportare due settori chiave per la comunità locale. In primo luogo, l’area ambiente prevede interventi di cura e manutenzione del verde pubblico, delle aree naturali e la promozione della sostenibilità. In secondo luogo, il settore pubblica utilità mira a potenziare i servizi offerti dalla comunità, come la manutenzione delle infrastrutture pubbliche e il supporto a diversi servizi amministrativi.

I progetti si inseriscono nel quadro di un ampio intervento che mira a integrare i percettori dell’ADI nel tessuto sociale e lavorativo locale, attraverso percorsi di formazione e di attivazione sociale che li preparano a inserirsi nel mondo del lavoro.

Il nuovo sistema dell’Assegno d’Inclusione (ADI)

Dal 1° gennaio 2024, il Reddito di Cittadinanza è stato sostituito dall’Assegno d’Inclusione (ADI), un nuovo strumento che punta a promuovere l’inclusione sociale dei cittadini più vulnerabili. Per ricevere il beneficio economico, i richiedenti devono iscriversi al Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa (SIISL) e sottoscrivere un Patto di attivazione digitale, che facilita il loro inserimento nel mondo del lavoro attraverso l’intermediazione con i Centri per l’Impiego, le Agenzie per il Lavoro e gli Enti autorizzati. L’ADI offre dunque una risposta concreta per chi è in cerca di un’opportunità lavorativa e per le amministrazioni locali che desiderano promuovere la crescita economica e sociale del territorio.

Un passo importante per la comunità di Orria

L’amministrazione comunale di Orria non si ferma qui. L’approvazione di questi due progetti è solo il primo passo verso un maggiore coinvolgimento dei cittadini nelle attività di sviluppo e cura del territorio. Il progetto è, infatti, pensato per garantire un impatto positivo a lungo termine, sia per i beneficiari che per la comunità nel suo complesso. Come sottolineato dal sindaco Agostino Astore, l’obiettivo è quello di costruire una comunità più inclusiva, resiliente e solidale, dove ogni individuo abbia l’opportunità di partecipare attivamente e contribuire al benessere collettivo.

Orria

Ultime notizie