Cronaca Salerno, Salerno

Inclusione e impresa: concluso il progetto “MIgRIAMO al successo” per oltre venti migranti nel cuore del Cilento

Inclusione e impresa: concluso il progetto “MIgRIAMO al successo” per oltre venti migranti nel cuore del Cilento
I partecipanti al progetto

Si è concluso nei giorni scorsi, nei territori di Bellosguardo, Sacco e Roccadaspide, il progetto “MIgRIAMO al successo: gli artigiani del futuro”, promosso dalla Fondazione Impresa Sensibile ETS in collaborazione con CNA Salerno, PformLab, il Comune di Bellosguardo e il Progetto Sai (Sistema di Accoglienza e Integrazione). L’iniziativa ha coinvolto oltre venti migranti provenienti da Nord Africa, Centro Africa, Ucraina e Medio Oriente, già inseriti nel programma SAI, offrendo loro un percorso di formazione professionale e inclusione sociale.

Inclusione e impresa: concluso il progetto “MIgRIAMO al successo”

Obiettivo principale del progetto è stato quello di favorire il protagonismo economico dei beneficiari, avviandoli a una concreta possibilità di inserimento nel tessuto produttivo locale attraverso la creazione di microimprese artigiane. I partecipanti hanno seguito moduli formativi incentrati su cultura d’impresa, sicurezza sul lavoro, gestione amministrativa e avvio di attività autonome. Il percorso si è svolto anche in forma laboratoriale e pratica, consentendo un confronto diretto con artigiani e imprenditori del territorio.

Durante l’evento conclusivo, tenutosi alla presenza di rappresentanti istituzionali, imprenditori, educatori e formatori, è stato sottolineato il valore sociale dell’iniziativa, capace di coniugare accoglienza, formazione e sviluppo economico locale. Il progetto ha offerto ai migranti strumenti per costruire un futuro lavorativo autonomo e dignitoso, contribuendo al tempo stesso alla valorizzazione delle aree interne del Cilento, spesso soggette a fenomeni di spopolamento.

«Abbiamo creduto fin dall’inizio nella forza di questo progetto – ha dichiarato il sindaco di Bellosguardo, Giuseppe Parente – e oggi possiamo affermare di aver creato un valore tangibile, sia sul piano umano che economico. Speriamo che molti dei beneficiari decidano di restare e diventare parte integrante delle nostre comunità».

Anche la CNA Salerno ha espresso soddisfazione per i risultati raggiunti. «Sostenere nuovi talenti, soprattutto nei contesti più fragili – ha affermato la direttrice Simona Paolillo – è una priorità. Questo progetto ha dimostrato che l’inclusione reale genera sviluppo, ed è un percorso che vogliamo continuare a seguire».

A ribadire il valore umano e professionale dell’iniziativa è stata infine Sabrina Ferrara, presidente di PformLab: «Formazione, orientamento e relazioni sono stati i pilastri del nostro lavoro. Abbiamo restituito fiducia e strumenti a persone con storie difficili alle spalle, ma con grandi sogni davanti. I risultati ottenuti confermano che investire nelle persone è sempre la scelta giusta».

cilentomigranti

Ultime notizie