Site icon Occhio di Salerno

Incidenti stradali in provincia di Salerno, aumento di sinistri ma calano i decessi: i dati della Prefettura riferiti al 2024

incidenti salerno 2024 dati

La riunione

Incidenti stradali in provincia di Salerno: i dati della Prefettura riferiti al 2024. Aumentano i sinistri ma calano i decessi. L’incontro ha rappresentato un’opportunità per presentare l’iniziativa “Guida per la tua vita”, mirata a sensibilizzare i giovani che si preparano a ottenere la patente di guida, con particolare attenzione ai rischi legati al consumo di alcol e sostanze stupefacenti. Lo riporta SalernoToday.

Incidenti in provincia di Salerno, dati del 2024

Nel Salernitano, gli incidenti stradali sono in crescita, mentre i decessi sono in calo. Queste informazioni sono emerse questa mattina durante una riunione dell’Osservatorio Provinciale sull’incidentalità stradale, tenutasi in Prefettura. Al tavolo, presieduto dal Prefetto Francesco Esposito, hanno partecipato rappresentanti del Comune di Salerno, della Direzione Generale per la Mobilità della Giunta Regionale della Campania, della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, dei Vigili del Fuoco, della Motorizzazione Civile, dell’Ufficio Territoriale Istat per la Campania, dell’Automobile Club di Salerno e degli enti responsabili delle strade e autostrade. L’incontro ha rappresentato un’importante opportunità per presentare l’iniziativa “Guida per la tua vita”, finalizzata a sensibilizzare i giovani che si preparano a ottenere la patente di guida attraverso incontri formativi sulla sicurezza stradale, con particolare attenzione ai rischi legati all’uso di alcol e sostanze stupefacenti. Questi comportamenti, infatti, rimangono tra le principali violazioni del Codice della strada.

I dati

L’Osservatorio ha iniziato analizzando le statistiche fornite dall’Ufficio Territoriale Istat per la Campania riguardanti l’incidentalità stradale nella provincia di Salerno nel biennio 2023-2024. Dal report emerge che la provincia di Salerno segue le tendenze nazionali in merito all’incidentalità stradale, con un lieve incremento nel 2024 del numero di incidenti (+2,7%) rispetto all’anno precedente. I dati sui feriti rimangono stabili (-0,3%), mentre si registra una diminuzione dei decessi (-2,6%). Inoltre, le sospensioni delle patenti di guida mostrano un aumento nel 2024 (+5%) rispetto all’anno precedente. Tra le principali infrazioni, oltre a quelle legate all’abuso di alcol e sostanze stupefacenti, figurano anche il sorpasso vietato e la guida con patente scaduta.

Nel 2024 si registra una diminuzione delle sospensioni per guida in stato di ebbrezza e sotto l’effetto di sostanze stupefacenti rispetto all’anno precedente. Tuttavia, l’abuso di alcol continua a essere la causa principale delle sospensioni delle patenti e, probabilmente, rimane una delle principali cause degli incidenti stradali. Per affrontare in modo completo il problema dell’abuso di alcol tra i giovani e promuovere una cultura della sicurezza, è stato sviluppato il progetto “Guida per la tua vita”. Questo progetto è nato nell’ambito del “Patto per prevenire e contrastare il disagio giovanile”, firmato in Prefettura il 18 giugno dell’anno scorso. L’iniziativa è il risultato di un percorso collaborativo che coinvolge la Motorizzazione Civile, la Sezione Polizia Stradale, l’ACI, l’Azienda Sanitaria Locale e le Associazioni di Categoria delle Autoscuole Unasca e Confarca. In particolare, durante i corsi per il conseguimento della patente, è prevista una giornata finale dedicata alla formazione su temi specifici legati alla sicurezza stradale. Questa lezione si terrà in locali forniti dall’Asl di Salerno – Dipartimento delle dipendenze patologiche, e sarà condotta da personale della Polizia Stradale, dell’Asl e della Motorizzazione.

La riunione

Durante l’incontro, i partecipanti indosseranno visori speciali che simulano la guida in stato di ebbrezza, per comprendere i suoi effetti. Al termine dell’attività, saranno sottoposti a un quiz sulla sicurezza stradale e a un questionario di gradimento. Coloro che decideranno di partecipare all’iniziativa riceveranno lezioni di guida gratuite e un attestato di partecipazione. Il primo corso inizierà a breve e sarà destinato a un gruppo di circa 30 ragazzi. L’obiettivo principale è garantire un’efficace prevenzione degli incidenti stradali, promuovendo comportamenti responsabili e virtuosi tra coloro che si preparano a diventare guidatori, contribuendo così alla creazione di una cultura della sicurezza stradale.

La riunione ha rappresentato un’opportunità per analizzare le principali novità introdotte dalla legge di modifica del nuovo Codice della strada, entrata in vigore il 14 dicembre scorso. Questa modifica nasce dall’esigenza di affrontare in modo efficace il problema dei livelli di incidentalità ancora troppo elevati nel nostro Paese. In particolare, la nuova infrazione relativa all’uso dello smartphone durante la guida ha portato a oltre 200 sospensioni di patenti nei primi mesi dell’anno, evidenziando come molti conducenti adottino comportamenti scorretti che possono causare incidenti stradali.

È stato inoltre presentato il programma delle “Giornate formative” che si terranno presso la Prefettura, destinate ai Corpi di Polizia Municipale della provincia, organizzate dalla Sezione Polizia Stradale di Salerno e dalla Scuola Regionale delle Polizie Locali. Al termine dell’incontro, il Prefetto Esposito ha evidenziato: “Per la prima volta ci rivolgiamo alle scuole guida per sensibilizzare i giovani neopatentati riguardo alla sicurezza stradale e alla salute. Contiamo sul loro supporto per coinvolgere anche gli adulti e fare progressi nella prevenzione a tutela della vita.”

Exit mobile version