Cronaca Salerno, Salerno

Incendi devastano il Cilento a Ferragosto: fiamme da San Giovanni a Piro a Palinuro

incendi Cilento
incendi Cilento

Il Ferragosto 2025 sarà ricordato come una giornata di paura per il Cilento, colpito da diversi incendi che hanno messo a dura prova la sicurezza del territorio e delle comunità locali. Ore di lavoro senza sosta per i Vigili del Fuoco, la Protezione Civile, i Carabinieri del Nucleo Parco e le squadre della Comunità Montana impegnati a contenere le fiamme e proteggere abitazioni e aree naturali.

San Giovanni a Piro e Palinuro tra le aree più colpite

A San Giovanni a Piro le fiamme hanno distrutto circa sei ettari di macchia mediterranea, lasciando un pesante segno sul paesaggio. Situazione critica anche a Palinuro, dove la collina della Molpe è stata completamente bruciata, trasformandosi in cenere.

Il vento forte e le alte temperature hanno favorito la propagazione degli incendi anche in altre località del Cilento. Roghi sono stati segnalati a Vibonati, Ascea e Laurito, oltre che in alcune aree del comune di Centola, richiedendo un intervento massiccio per evitare ulteriori danni.

Prevenzione e responsabilità per difendere il territorio

L’ondata di incendi ha riacceso l’allarme sulla necessità di potenziare le misure di prevenzione. Proteggere il Cilento significa salvaguardare un patrimonio naturale unico e la sua biodiversità. Le autorità invitano residenti e turisti a segnalare tempestivamente ogni focolaio e a prestare la massima attenzione per ridurre il rischio di nuovi roghi.

cilentoIncendi

Ultime notizie