Cronaca Salerno, Inchiesta Salerno, Salerno

Incendi boschivi, Salerno seconda in Italia per numero di reati: l’allarme di Legambiente

incendio giovi salerno oggi 3 luglio
Foto di repertorio
L'incendio

La provincia di Salerno è la seconda in Italia per numero di reati legati agli incendi, subito dopo Cosenza, che detiene il primato nazionale. È quanto emerge dal report “L’Italia in fumo”, pubblicato da Legambiente, che analizza l’impatto degli incendi boschivi e propone soluzioni per contrastare un fenomeno che ogni estate assume proporzioni allarmanti, soprattutto nel Mezzogiorno come riportato dal quotidiano Il Mattino oggi in edicola.

Incendi boschivi, Salerno seconda in Italia per numero di reati

In Campania, nei primi sette mesi del 2025, le fiamme hanno distrutto 1.926 ettari di territorio in 77 distinti roghi. Di questi, ben 738 ettari erano aree naturali, colpite da 27 incendi. I dati confermano una tendenza già nota e in crescita: la stagione estiva continua a essere il periodo più critico, con incendi che si moltiplicano lungo tutta la regione, da Sarno fino al Cilento.

A preoccupare non è solo l’estensione delle superfici andate in fumo, ma anche la dimensione criminale del fenomeno. Il rapporto Ecomafia 2024, sempre di Legambiente, riporta 3.239 reati di incendio (dolosi, colposi o generici) contestati lo scorso anno su tutto il territorio nazionale dalle forze dell’ordine, in particolare dai Carabinieri forestali e dai corpi forestali regionali. La Campania si colloca al terzo posto in Italia per numero di reati accertati – dopo Calabria e Puglia – con 391 infrazioni (+9% rispetto al 2023), 38 persone denunciate (erano 28 l’anno precedente), cinque arresti, 122 illeciti amministrativi e 125 sanzioni elevate.

A livello provinciale, Salerno spicca per incidenza criminale legata agli incendi: sono stati 203 i reati registrati, con un incremento dell’11% rispetto all’anno precedente, collocando la provincia al secondo posto assoluto a livello nazionale.

Secondo Legambiente, il cambiamento climatico, con periodi di siccità sempre più lunghi e alte temperature, aggrava ulteriormente la situazione e rende necessaria una risposta sistemica e coordinata. L’emergenza incendi, ormai strutturale, impone una nuova cultura della prevenzione e un rafforzamento delle politiche ambientali a tutti i livelli.

incendiolegambiente

Ultime notizie