Presso la sede dell’associazione no profit “Nuova Gioventù Balnea Aps” è stato attivato un nuovo spazio culturale dedicato alla lettura e alla condivisione dei libri. Si tratta della “Libreria Solidale”, un angolo interamente destinato a volumi per adulti, ragazzi e bambini, pensato per incentivare la fruizione gratuita del patrimonio librario e allo stesso tempo creare una piccola comunità di lettori.
Inaugurata la “Libreria Solidale” presso l’associazione Nuova Gioventù Balnea Aps
Il progetto si fonda sul principio del prestito libero. Gli utenti possono scegliere un libro tra quelli disponibili sugli scaffali, portarlo con sé, leggerlo e successivamente restituirlo. Non è prevista alcuna tessera, alcuna iscrizione o forma di registrazione obbligatoria, con l’obiettivo di rendere l’iniziativa accessibile e priva di barriere formali. Il meccanismo opera sulla fiducia reciproca: chi prende un libro si impegna spontaneamente a riportarlo, garantendo che il patrimonio rimanga fruibile nel tempo da altri lettori.
Particolare attenzione è stata dedicata al coinvolgimento attivo di chi utilizza lo spazio. Al momento della restituzione, infatti, è invitato a lasciare un breve commento o una recensione in un apposito registro cartaceo, disponibile accanto agli scaffali. Questo strumento permette di creare un archivio di impressioni e suggerimenti, offrendo a chi si avvicina ai volumi un orientamento ulteriore, basato sull’esperienza diretta di altri lettori. La pratica, semplice e immediata, punta a favorire la partecipazione e la circolazione delle idee, trasformando l’atto della lettura in un momento collettivo.
La “Libreria Solidale” rientra nelle attività promosse da Nuova Gioventù Balnea Aps per offrire occasioni culturali e aggregative sul territorio. L’associazione, attiva nella realizzazione di iniziative sociali e formative, ha inteso con questo intervento valorizzare la presenza di un presidio stabile di lettura, non sostitutivo ma complementare rispetto agli altri luoghi dedicati ai libri. Lo spazio, infatti, è stato pensato come un punto di incontro informale, in cui adulti e bambini possano avvicinarsi alla lettura senza vincoli economici e con la possibilità di scoprire testi anche grazie alle scelte spontanee di chi li ha sfogliati in precedenza.








