È stato presentato a Paestum, presso l’ex tabacchificio Next, il nuovo Osservatorio immobiliare turistico della Regione Campania “Fiaip Monitora 2025 Turismo Campania”, a cura della Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali (Fiaip).
Il report, realizzato annualmente, fotografa l’andamento dei prezzi di compravendita e locazione di immobili turistici nei capoluoghi di provincia e in 106 Comuni delle cinque province campane maggiormente interessati dai flussi turistici, comprese le isole e le località costiere più rinomate.
Immobili turistici, Salerno al top per i prezzi di vendita
Secondo i dati diffusi, Salerno si conferma il capoluogo di provincia con i prezzi medi più elevati per la compravendita di immobili nuovi o ristrutturati, mentre Napoli guida la classifica per le locazioni brevi. Nelle località turistiche, invece, Capri, la Penisola Sorrentina e la Costiera Amalfitana si distinguono per i valori più alti, sia per le vendite sia per gli affitti in alta stagione.
Nel dettaglio, acquistare un appartamento nuovo o ristrutturato a Salerno richiede un investimento compreso tra i 5.000 e i 7.000 euro al metro quadrato. Le abitazioni in buono stato si attestano tra i 4.000 e i 6.000 euro, mentre per quelle da ristrutturare il prezzo scende tra i 3.500 e i 4.500 euro. A Napoli, i costi oscillano dai 4.100 ai 6.000 euro al metro quadrato per immobili di nuova costruzione o ristrutturati, e dai 2.500 ai 3.800 euro per quelli da ristrutturare. La città partenopea, tuttavia, domina il mercato delle locazioni turistiche: per una settimana in alta stagione e quattro posti letto, si spendono dai 1.200 ai 1.900 euro, mentre nella media stagione i prezzi vanno dai 1.000 ai 1.400 e nella bassa dai 800 ai 1.200 euro.
A Salerno, i costi di locazione risultano più contenuti: da 650 a 1.500 euro in alta stagione, da 500 a 700 in media e da 350 a 650 nella bassa. Prezzi inferiori, infine, nelle altre province campane: ad Avellino, Caserta e Benevento, la compravendita di immobili varia tra 1.500 e 3.500 euro al metro quadrato, con affitti settimanali che in alta stagione non superano i 1.000 euro.
Sul fronte del turismo di lusso, Capri resta la località con le quotazioni più alte: da 9.000 a 12.500 euro al metro quadrato per immobili nuovi o ristrutturati e fino a 8.000 euro per una settimana di locazione in alta stagione. Seguono Positano e Amalfi, dove la vendita di abitazioni ristrutturate varia tra i 10.000 e i 12.000 euro al metro quadrato. Più accessibili i valori nel Cilento, con Paestum tra i 2.000 e i 3.000 euro al metro quadrato e Pollica tra i 3.000 e i 3.500. Anche in queste località, però, gli affitti estivi possono raggiungere cifre elevate: da 1.600 a 2.000 euro a Paestum e fino a 4.000 euro a Pollica per una settimana di soggiorno.








