C’è anche il salernitano Francesco Truono tra i giovani imprenditori agricoli campani premiati a Napoli, a Palazzo Reale, nell’ambito di Campania Mater, la maratona di 24 ore promossa dall’assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, guidato da Nicola Caputo. L’iniziativa, dal titolo “Campania Mater. Il Modello Campania per il cibo che verrà”, ha visto la partecipazione di oltre 160 esperti, operatori e studiosi impegnati in dibattiti e confronti sul futuro dell’agricoltura campana ed europea come riportato dal quotidiano Il Mattino oggi in edicola.
Il salernitano Francesco Truono tra i giovani imprenditori agricoli innovativi
L’azienda agricola di famiglia, situata nella Piana del Sele, è da tre generazioni dedicata alla coltivazione delle fragole. Oggi è condotta da Francesco Truono, che ha scelto di investire in un sistema di coltivazione fuori suolo, con l’obiettivo di rendere l’impresa più sostenibile e rispettosa dell’ambiente. La motivazione ufficiale del riconoscimento sottolinea «il coraggio e la visione con cui ha saputo trasformare tradizione e innovazione in energia vitale per il futuro dell’agricoltura campana, diventando un modello per le nuove generazioni».
Truono ha definito la consegna del premio «un giorno speciale», sottolineando che «da imprenditore agricolo di terza generazione, è un onore ricevere un riconoscimento che valorizza l’impegno dei giovani campani capaci di unire innovazione e tradizione». La coltivazione fuori suolo, ha spiegato, consente di migliorare la qualità del prodotto e le condizioni di lavoro degli operatori, grazie a un sistema che permette di coltivare le piante in altezza. «Se correttamente gestita – ha aggiunto – questa tecnica assicura rese più elevate e caratteristiche qualitative superiori rispetto alla coltivazione tradizionale».
Il ringraziamento e gli obiettivi futuri
Truono ha voluto dedicare il premio alla sua famiglia e a chi lavora quotidianamente nei campi. Ha inoltre ringraziato Confagricoltura Salerno «per il sostegno costante ai giovani imprenditori agricoli e per la fiducia dimostrata nel progetto». Tra gli obiettivi futuri, ha annunciato la volontà di convertire l’intera superficie aziendale al sistema di coltivazione fuori suolo.
Confagricoltura Salerno, presieduta da Antonio Costantino, ha espresso soddisfazione per il riconoscimento ottenuto da più aziende della provincia, ribadendo l’impegno dell’associazione nel promuovere realtà imprenditoriali che puntano sull’innovazione e sul miglioramento della qualità dei prodotti agricoli.