Mattinata all’insegna della passione sportiva e dell’orgoglio italiano quella vissuta ieri al Museo del Calcio “Andrea Fortunato”, ospitato nella suggestiva cornice di Villa Matarazzo, a Santa Maria di Castellabate. Il museo, dedicato alla memoria del giovane calciatore salernitano scomparso prematuramente, ha ricevuto un dono di grande valore simbolico e tecnico da parte di un ospite d’eccezione: l’ingegnere Ottavio Perrotta, oggi in forza alla scuderia Ferrari di Maranello.
Il Museo del Calcio “Andrea Fortunato” accoglie un dono dall’ingegnere Ferrari
Durante la visita, Perrotta ha consegnato al museo un pezzo unico: il coperchio punterie della celebre Ferrari 250 Testa Rossa, in scala 1:3, corredato di una dedica personale. Un oggetto raro, che rappresenta una delle icone della storia automobilistica italiana, noto per le sue vittorie internazionali e per l’eleganza delle sue linee. Il cimelio, frutto di ingegneria di precisione, entrerà a far parte dell’esposizione permanente del museo, arricchendone il percorso con un suggestivo legame tra sport, tecnologia e tradizione.
L’iniziativa conferma lo spirito con cui il Museo “Andrea Fortunato” promuove valori di memoria, eccellenza e cultura sportiva, aprendosi a contaminazioni significative con altre discipline, come l’automobilismo. La presenza di Perrotta – giovane professionista originario del territorio, oggi protagonista nella massima espressione del motorsport mondiale – ha suscitato entusiasmo e apprezzamento da parte di visitatori e responsabili del museo.
Il gesto, accolto con grande gratitudine, testimonia l’importanza di condividere storie di talento e successo, rafforzando il legame tra generazioni e ambiti sportivi diversi. “Un contributo che unisce la meccanica d’eccellenza alla passione sportiva, valorizzando l’ingegno italiano”, hanno commentato i curatori dell’esposizione.
Il coperchio punterie della Ferrari 250 Testa Rossa sarà presto visibile al pubblico all’interno del percorso museale, quale nuovo simbolo dell’unione tra memoria sportiva e innovazione.