Site icon Occhio di Salerno

Il Cilento reinterpretato: i paesaggi diventano opere d’arte grazie al progetto digitale di Paolo Baron

Il Cilento reinterpretato: i paesaggi diventano opere d’arte grazie al progetto digitale di Paolo Baron

Acciaroli

Sta suscitando grande interesse online l’iniziativa ideata da Paolo Baron, graphic designer e appassionato di arti visive, che ha lanciato un originale progetto di reinterpretazione del Cilento attraverso il linguaggio della pittura. L’idea, denominata Re-Artwork, mira a ridisegnare scorci e panorami del territorio cilentano ispirandosi allo stile di celebri artisti del passato.

Cilento. i paesaggi diventano opere d’arte grazie al progetto di Paolo Baron

Per realizzare le sue opere, Baron utilizza strumenti digitali come Photoshop, plugin di grafica avanzata e sistemi di intelligenza artificiale. Il procedimento consente di ricreare paesaggi noti in chiave inedita, conferendo loro l’impronta stilistica di pittori che hanno lasciato un segno nella storia dell’arte o che hanno mostrato interesse per il territorio campano.

I primi lavori condivisi sui social propongono, ad esempio, una suggestiva visione di Acciaroli filtrata attraverso il tratto di Vincent Van Gogh e una versione dello stesso borgo rivisitata con le atmosfere surreali tipiche di Salvador Dalì. L’operazione ha subito catturato l’attenzione degli utenti, che hanno manifestato apprezzamento e curiosità commentando e condividendo i contenuti pubblicati.

Il progetto non si limita a un esercizio di stile, ma si inserisce in un percorso di valorizzazione del Cilento attraverso l’arte digitale. Grazie alle reinterpretazioni, i luoghi diventano non soltanto spazi geografici riconoscibili, ma anche veicoli di suggestioni e narrazioni visive capaci di attirare l’interesse di un pubblico più ampio, anche oltre i confini locali.

Sui social network, dove Baron diffonde i suoi lavori, si moltiplicano i consensi e le interazioni. Gli utenti non nascondono entusiasmo per l’originalità dell’idea e per la capacità di coniugare innovazione tecnologica e patrimonio culturale. L’esperimento di Re-Artwork sembra dunque destinato a crescere, ampliando il ventaglio di riferimenti artistici e i panorami scelti come base per le elaborazioni.

Exit mobile version